Aggiornato:
7/3/2013 ● Caro Direttore
Una proposta
Caro direttore,
Le chiedo ospitalità nel suo autorevole blog-news, per la prima volta. In questi
5 anni, non ho mai preso attivamente parte al dibattito politico, che si è per
fortuna rianimato dopo l'elezione della giunta Antonacci, per vari motivi. Uno
di questi sicuramente è il ruolo che ho ricoperto in seno al consiglio comunale
e che ho cercato di svolgere al meglio. Tra le peculiarità del Presidente
sicuramente c'è l'imparzialità che si richiede per una gestione serena dei
lavori dell'assise comunale. Adesso che tutto è volto al termine, credo di poter
dare il mio contributo fattivo alle discussioni che sono in atto tra le varie
parti politiche della nostra comunità .
Prendo spunto dall'articolo che ho avuto modo di legge su "Fuoriportaweb", dal
titolo "Aumento della spesa, diminuzione dei servizi".
Ebbene, con tutta sincerità , ho avuto un senso di nausea. Lo dico, perché per 5
lunghi anni, dentro e fuori le mura del Municipio, l'unico argomento, ancorché
politico, discusso, dibattuto, trito e ritrito, è stato il livello delle
indennità . Anche in quest'ultimo articolo, si riportano, erroneamente (perché
incompleti) gli importi delle indennità , ma non si dice quali e quanti servizi
siano stati danneggiati, quali servizi abbiano subito un abbassamento dello
standard. Capisco che faccia più colpo il primo aspetto -un po' come Grillo che
dice spacco tutto, ma poi non capisce o non vuol capire che deve fare i conti
col fatto che l'Italia va governata - cioè colpire alla pancia della gente, ma
per correttezza, le cose andrebbero dette in maniera completa, esaustiva e
soprattutto comprensibile a tutti.
Io, forse perché coinvolto in prima persona nella questione delle indennità , mi
sono preso la briga di leggere la fonte normativa, capire perché e se, con il
nostro insediamento, vi fosse effettivamente un aumento delle indennità . Io ho
capito che non c'è stato. Ma detto da me è poca cosa! Invito solo ad una
riflessione: ma secondo voi, la legge nel regolare la materia, ha sancito che
un'amministrazione composta da dipendenti pubblici/privati è meno onerosa di una
fatta da possessori di partita iva?
Faccio appello al buon senso! Da ultimo, concludendo, lancio una proposta a
tutte le parti politiche, quella indennizzata in questi cinque anni di cui
faccio parte e quelle che hanno per cinque anni strumentalizzato la cosa
(giustamente perché faceva parte del gioco delle parti, scorrettamente, perché
hanno dato informazioni sbagliate): affrontiamo questo argomento e gl'altri -per
esempio i servizi che hanno subito danni qualitativi- in un pubblico dibattito,
dove a domanda si risponde.
E mi piacerebbe che Lei direttore svolgesse il ruolo di moderatore, perché ha
seguito e segue costantemente le vicende politiche che riguardano la nostra
comunità , ma anche quelle a carattere più ampio come regione e governo
nazionale. Sono convinto che da una tale iniziativa, ne trarranno vantaggio i
cittadini, che potranno ascoltare con le proprie orecchie le argomentazioni di
ognuno, e le parti politiche in gioco, poiché allargherebbero il campo dei
destinatari dei loro messaggi.
Potrebbe essere un'idea!!
Cordialmente
Angelo Costantino