Aggiornato:
9/3/2013 ● Bene Comune
Lo Statuto del Comune di Guglionesi (prima parte)
La redazione FPW nella rubrica "Bene Comune" pubblica una
serie di documenti e vari articoli di autorevoli amministratori locali inerenti la
conoscenza amministrativa di Guglionesi.
Il primo documento, pubblicato in varie parti, riguarda la conoscenza de "Lo
Statuto del Comune di Guglionesi".
----------------
Lo Statuto del Comune di Guglionesi
TITOLO – I PRINCIPI GENERALI
Art. 1
Autonomia Statutaria
1. Il Comune di Guglionesi è l’ente locale autonomo che rappresenta la
propria comunitĂ ,curandone gli interessi e promovendone lo sviluppo.
2. Il Comune si avvale della propria autonomia per svolgere la propria attivitĂ
e perseguire i suoi fini istituzionali, nel rispetto dei principi generali
dell’ordinamento e della Costituzione della Repubblica italiana.
3. Il Comune rappresenta la comunitĂ di Guglionesi nei rapporti con lo Stato,
con la Regione Molise, con la Provincia di Campobasso e con gli altri soggetti
pubblici e privati e, nell’ambito degli obiettivi indicati dal presente Statuto,
nei confronti della comunitĂ internazionale.
Art.2
FinalitĂ
1. Il Comune rappresenta unitariamente gli interessi della comunitĂ ,
curandone sviluppo e progresso civile nel rispetto della compatibilitĂ con
l’ambiente.
2. Il Comune promuove e tutela l’assetto equilibrato del territorio, concorrendo
assieme alle altre istituzioni alla riduzione dell’inquinamento, assicurando
diritti e necessità personali anche per le generazioni future, nell’ambito di un
uso sostenibile ed equo delle risorse, tutelando la salute dei cittadini.
3. Il Comune ispira altresì la propria azione alle seguenti finalità :
a) dare diritto all’effettiva partecipazione dei cittadini, singoli ed
associati, alla, vita organizzativa, politica, amministrativa, economica e
sociale del Comune di Guglionesi, sostenendo e valorizzando l’apporto
costruttivo e responsabile del volontariato e delle libere associazioni;
b )valorizzazione e promozione delle attivitĂ culturali e sportive come
strumenti che favoriscono la crescita personale;
c) tutela, conservazione e promozione delle risorse paesaggisticbe, storiche,
architettoniche e delle tradizioni culturali presenti sul proprio territorio;
d) valorizzazione dello sviluppo economico e sociale della comunitĂ , promuovendo
la partecipazione dell’iniziativa imprenditoriale dei privati alla realizzazione
del bene comune;
e) sostegno alle realtĂ della cooperazione che perseguono obiettivi di carattere
sociale e mutualistico affinché si realizzi un sistema globale e integrato di
sicurezza sociale e di tutela attiva delle persone disagiate e svantaggiate;
f) tutela della vita umana, della persona e della famiglia, valorizzazione
sociale di maternitĂ e paternitĂ , anche tramite i servizi sociali ed educativi
soprattutto per la cura e l’educazione dei figli, garantendo il diritto allo
studio ed alla formazione culturale e professionale in un quadro istituzionale
ispirato alla libertĂ di educazione;
g)rispetto e tutela di diversitĂ etniche, culturali, religiose e politiche,
anche attraverso la promozione dei valori della cultura della tolleranza,
riconoscendo la pari opportunitĂ professionale, culturale, politica e sociale
fra i sessi.
Art.3
Territorio e sede comunale
1. Il territorio del comune si estende per 100,73 Kmq. e confina con i comuni
di Termoli, San Giacomo degli Schiavoni , Petacciato, Montecilfone, Montenero di
Bisaccia, Palata, Larino e San Martino in Pensilis.
2. Il Palazzo Civico, sede comunale, è ubicato in via Gian Domenico De Sanctis
al n. 55.
3. Le adunanze degli organi collegiali si svolgono di norma nella sede comunale,
salvo casi di necessitĂ o per particolari esigenze che richiedano di tenersi in
luoghi diversi.
4. Nel territorio comunale di Guglionesi non è consentito l’insediamento di
centrali nucleari né lo stazionamento di ordigni bellici nucleari e scorie
radioattive, nel rispetto delle attribuzioni e competenze comunali in materia.
Art. 4
Stemma, gonfalone e feste civili
1. Negli atti e nel sigillo il Comune si identifica con il nome di
Guglionesi.
2. Lo stemma comunale è quello storico:tre colline, quella centrale più alta su
cui spiccano tre sale.
3. Il Sindaco può disporre che venga esibito il gonfalone con lo stemma del
comune ogni qual volta si renda opportuno ufficializzare la partecipazione
dell’ente a particolari iniziative, in cerimonie o ricorrenze.
4. La Giunta comunale può autorizzare uso e riproduzione dello stemma comunale
per fini non istituzionali solo ove esista un pubblico interesse.
5. Il giorno 3 Giugno la comunità celebra il suo Patrono Sant’Adamo, anche con
solennitĂ civili.
Art. 5
Consiglio comunale dei ragazzi
1. Il Comune può promuovere l’elezione del consiglio comunale dei ragazzi per
favorirne la partecipazione alla vita collettiva, consentendo di deliberare in
via consultiva sulle seguenti materie: politica ambientale, sport, tempo libero,
giochi, rapporti con le associazioni, cultura e spettacolo, pubblica istruzione,
assistenza a giovani ed anziani, Unicef.
2. ModalitĂ di elezione e funzionamento sono stabilite con apposito regolamento.
Art. 6
Programmazione e cooperazione
1. Il Comune persegue le proprie finalitĂ mediante gli strumenti della
programmazione, della pubblicità e della trasparenza, con l’apporto di
formazioni sociali, economiche, sindacali, sportive e culturali operanti sul
territorio.
2. Il Comune ricerca la collaborazione, in primo luogo, coi comuni vicini, con
la Provincia di Campobasso e con la Regione Molise.
[continua prossimamente]