 
Aggiornato:
 
		26/3/2013 ● Scuola
Il personale ATA garantisce il servizio scolastico. Basta tagli!
 Sergio Sorella ● 1443
  Sergio Sorella ● 1443 
        
        L’organico molisano dei direttori dei servizi, degli assistenti 
amministrativi, tecnici e dei collaboratori scolastici per il prossimo anno 
scolastico non supererĂ  le 1380 unitĂ ; solo nel 2007 era composto da quasi 2000 
addetti. Si tratta di una falcidia senza precedenti che sta compromettendo il 
funzionamento delle scuole e genera problemi in merito alla vigilanza, alle 
pulizie, agli adempimenti delle segreterie ed all’organizzazione.
Gli ATA stanno pagando un prezzo altissimo per le sciagurate politiche 
scolastiche degli ultimi due governi: emergenza occupazionale, salariale, ma 
anche restringimento e negazione dei diritti nel lavoro. Il lavoro 
amministrativo, tecnico e ausiliario, nonostante sia fondamentale per il 
funzionamento del sistema, è considerato un costo da tagliare. In questo modo si 
continua ad impoverire la scuola pubblica. Bisogna, invece, stabilizzare tutti i 
precari, senza distinzione di profilo; garantire le immissioni in ruolo fermando 
la sciagurata operazione del transito forzato dei docenti inidonei nei profili 
ATA.
Per questo la FLC CGIL ha portato avanti, tra le altre, le seguenti iniziative:
· Tagli agli organici ATA. Presentato ricorso al Tar contro il MIUR (Legge 
133/08 Gelmini) ottenendo la decisione da parte della Consulta. 
· Stabilizzazioni 2013/2014. Presentata diffida legale al MIUR per l'attuazione 
del piano triennale di immissioni in ruolo ATA con scioperi, presidi di 
denuncia, sit-in e flash-mob a livelli territoriale e nazionale del 13 dicembre.
· I diritti portati nelle sedi dei tribunali. Stabilizzazione personale e 
riconoscimento scatti di anzianitĂ  del personale precario.
· Transito forzoso docenti inidonei e ITP sui ruoli ATA. Presentata diffida 
legale per cancellare questa norma illegittima introdotta dalla legge sulla 
spending review.
· Incarichi dei Dsga su due scuole. Chiesta l’apertura di una specifica sequenza 
negoziale che sancisca la giusta retribuzione per questa gravosa incombenza. 
· Pagamento indennità funzioni superiori svolte dagli assistenti amministrativi 
e loro stabilizzazione. Il MIUR ha introdotto una norma che riduce il compenso 
per i sostituti dei direttori dei servizi prevedendo addirittura il taglio 
retroattivo sugli stipendi.
· Nomine assistenti amministrativi e tecnici “fino all'avente diritto”. Abbiamo 
ottenuto il pieno riconoscimento del servizio a favore di quel personale che pur 
trovandosi in posizione utile nelle graduatorie permanenti (24 mesi) non è stato 
nominato perché l'utilizzo della formula “nomina fino all'avente diritto” ha 
impedito la regolare copertura dei posti liberi. 
· Organi collegiali, rappresentanza e partecipazione. Ci siamo battuti anche 
presentando degli emendamenti, alcuni dei quali accolti, affinché fosse rimossa 
l'esclusione del personale ATA dal governo della scuola. 
· Divieto di monetizzazione ferie. Abbiamo promosso tanti ricorsi contro questa 
misura introdotta dalla spending review.
Per preparare le prossime mobilitazioni la FLC CGIL Molise ha indetto 
un’assemblea regionale dei precari della scuola per il 9 aprile 2013.
