BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000

Aggiornato:

x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilit alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attivit professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (oltre 4.000.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonch editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, cos , l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


14/5/2013 ● Caro Direttore

"Più paese", un altro stile...


  Cloridano Bellocchio ● 1262


Caro direttore
‘più paese’, il nostro motto, indica tra l’altro la necessità si superare uno stile: il bipolarismo muscolare basato sulla logica amico-nemico. Spostare il terreno di confronto sull’idea-paese. Non ci faremo, quindi, trascinare sul terreno dello scontro personalistico e pettegolo. Continueremo la nostra battaglia di e per il cambiamento. Rifiutando pazientemente lo scontro e lo spirito di crociata con la testa girata al novecento.
Noi abbiamo sollevato, davanti all’opinione pubblica, un problema serio: una spesa incontrollata che sopravanza per € 146.000 le entrate previste. Nonostante gli introiti della discarica dei rifiuti (quella contro cui sono state fatte le fiaccolate, che produce 260.000 euro annui) e dell’IMU sulla seconda casa sparata sul 9,6 per mille.
Cosa c’entra l’avanzo di circa € 195.336,37 rilevato dal rendiconto di gestione 2012?
1. Questa somma, com’è noto, è destinata obbligatoriamente al fondo di svalutazione crediti, imposto dal patto di stabilità. Infatti la norma prevede che il 30% delle entrate previste nei titoli 1° e 3° che non risultino riscosse nell’anno 2012 devono essere destinare a tale fondo. Il timore che detto avanzo non basta è più che fondato.
2. Inoltre nel bilancio di previsione l’avanzo non può essere utilizzato per il raggiungimento del pareggio. Per il semplice motivo che l’eventuale applicazione dell’avanzo porterebbe al non raggiungimento degli obiettivi imposti del patto interno di stabilità.
Mischiare cose non mischiabili è frutto di disinformazione o di altro?

Ma, ammesso e non concesso che fosse vera la disponibilità dell’avanzo perché non lo avete utilizzato per fare gli interventi urgenti che occorrono alle strutture del paese? Quelle che il commissario è stato costretto a chiudere (Cinema-teatro) e a far rimuovere ( alcuni giochi dei bambini!!). O la manutenzione delle strade di campagna, del campo sportivo, ecc. Solo per citare alcuni casi.

Nel nostro programma il tema lo abbiamo affrontato indicando la strada affinché il bilancio torni ad essere virtuoso. Ribadiamo le linee essenziali:
1. Taglio del 50% dei costi della politica ( - 220.000 euro nei 5 anni)
2. Eliminazione degli sprechi e riduzione delle spese attraverso una revisione di tutte le voci di spesa (spending rewiew)
3. Riqualificazione produttiva e sociale della spesa attraverso l’impegno al raggiungimento degli obiettivi di servizio (risparmio energetico, recupero perdite idriche, razionalizzazione spese per gestione rifiuti)
4. Taglio delle tasse
5. Rilancio degli investimenti a patrimonializzazione dei beni territoriali.

Smanettando nel web, nelle notti insonni di qualcuno avvezzo da a giocare in barba al paese, è possibile registrare che altri comuni abbiano già adottato queste politiche. Magari utilizzando lo stesso ordine logico e lessicale. L’utilizzo delle buone pratiche è segno d’intelligenza ed è pratica addirittura consigliata. Qualcuno si dice preoccupato. Come cittadino e come candidato. A parte che non crediamo, conoscendolo alla sua, strombazzata, sincerità. Gli diciamo di stare tranquillo. Noi un programma lo abbiamo elaborato. Con tutte le procedure del caso. Tagliato sui problemi del paese. Che conosciamo benissimo e sappiamo come affrontarli. Fatti e non parole. Questa è la nostra bussola. E non ci faremo deviare dalle ‘creative’ iniziative informate a pratiche su cui preferiamo stendere un velo pietoso.


Cartellone

Cartellone





FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com