BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000
x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilità alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 è attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attività professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali è in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (circa 3.200.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonché editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, così, l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


13/6/2013 ● SOS

Matì


  Giorgio Senese ● 1816


Quando torna con la mente alla sua infanzia, gli occhi s’illuminano e sorride inconsciamente.
I suoi genitori lo avevano avuto in età avanzata ed era stato accolto come un grande dono.
Sua sorella, più grande di dieci anni, che gli aveva fatto da amica e spesso anche da madre.
Fin da piccolo aveva la testa tra le nuvole e non in senso metaforico.
Steso all’ombra degli alberi, con le mani adagiate l’una sull’altra a fargli da cuscino dietro la nuca, si divertiva a scoprire le forme che le nuvole creavano, scomponevano e ricomponevano continuamente.
Furono loro, le nuvole, a ispirargli i primi disegni.
Crebbe felice correndo nei campi tra quella natura che, come una grande mamma, lo accoglieva e lo nutriva nel corpo e nell’anima.
Lo stupiva la grande varietà di forme di vita e i colori con le loro sfumature, gradazioni e toni diversi.
La famiglia, orgogliosa di quei dieci in “Educazione Artistica”, lo amava e proteggeva.
Nelle altre materie scolastiche aveva voti più bassi non per incapacità, ma perché dedicava tutto il suo tempo alla grande passione che gli ardeva in petto.
In seconda media, il professore di artistica chiese di poter parlare con i suoi genitori e un pomeriggio li andò a trovare a casa.
Fu un lungo colloquio durante il quale Filippo rimase dietro la tenda che divideva idealmente il suo lettino dalla cucina, ad ascoltare.
Il Professore insistette molto perché Filippo potesse andare a studiare a Firenze ma quella città, per dei contadini con pochi mezzi, si trovava dall’altra parte del mondo anzi,…su un altro pianeta.
Alla fine dovette arrendersi ma continuò come gli fu possibile, a incoraggiare e consigliare Filippo.

Arrivato in terza media, i compagni di classe, con la cattiveria di cui solo i ragazzini di quell’età sono capaci, cominciarono a prenderlo in giro per questo suo essere “diverso” da loro.
Filippo declinava con decisione ogni invito a giocare a pallone e non partecipava mai il gioco delle “sette pietre”.
La “palla avvelenata” lo annoiava, così come il gioco dei “vitarelli” con le facce dei calciatori e poi, cosa assurda, non possedeva una fionda per cacciare passeri, verdoni e cardellini.
Era proprio un ragazzo strano, troppo strano, quel suo dire sempre “ Noo!” indispettiva, tant’è che un giorno, durante la momentanea assenza dell’insegnante, i compagni di classe vollero dargli una lezione per fargli capire chi comandava e che, nella vita, conviene uniformarsi alla maggioranza.
Lo afferrarono in quattro e gli fecero il “salasso”, una pratica stupida, in voga tra i ragazzini dell’epoca, che prevedeva la cattura del malcapitato e l’abbassamento forzato dei pantaloni.
L’umiliazione per il piccolo Filippo fu ancor più cocente poiché avvenne alla presenza delle compagne di classe che ridevano per sua nudità e che, ricordando il suo interesse per l’ultima lezione sui grandi pittori dicevano,“ Filippo si crede Paolo Uccello ma ha solo un uccellino!”.
Questo avveniva mentre la vittima della violenza, ripiegato su se stesso e in lacrime, si affrettava a ricomporsi.

Il ragazzo frequentò le scuole dell’obbligo e dopo le medie evitò sia di proseguire con gli studi che andare a imparare un mestiere.
La sua sete di sapere era tutta protesa verso il mondo inteso da un punto di vista artistico.
Dopo le meraviglie della natura si appassionò alle persone e al linguaggio del corpo che tradisce e smaschera le apparenze, e permettere viaggi introspettivi tra i sentimenti più profondi e veri dell’animo umano.
Spesso di notte si svegliava e ripensava, catalogando mentalmente le situazioni vissute, agli incontri fatti, a quel particolare squarcio di luce, alla penombra sotto quel portico, al chiaro-scuro del rilievo sulla facciata della chiesa, a quel viso scavato dal sole e dal tempo, a quelle mani nodose che hanno zappato tutta la vita, alla grazia e alla bellezza di quella ragazza...


Lui e il suo album da disegno erano inseparabili ed era possibile incontrarli nei luoghi più impensati.
Presto, dopo aver appreso la tecnica delle ombre e dei contrasti, che danno forza e volume alle figure, mise da parte matite e carboncini.
Lavò bene con l’alcol le punte delle dita annerite e passò al cavalletto con pennelli e colori.
Fu allora che incontrò sulla sua strada, Henri Matisse e ne rimase semplicemente fulminato.
Matisse enfatizzava talmente il colore che a volte non considerava i colori naturali del soggetto ma ne ideava di nuovi con toni molto accesi, a volte addirittura primari.
Questo, insieme alla visione stilizzata dei soggetti che aveva, apri a Filippo la mente in maniera tale che non volle più prescindere da ciò.
Con il tempo, a furia di parlarne con tutti coloro che gli capitavano, tanto era la voglia di far partecipe gli altri di questa sua folgorazione, che cominciarono tutti a chiamarlo “Matì”, un’infelice storpiatura di “Matisse”.

Di amici ne aveva davvero pochi e uno vero fu certamente il vecchio Arturo che tutti, a parte lui, chiamavano con disprezzo “Cègom” (ecce homo).
Un omino magro, piegato dal tempo, che viveva solo.
Sempre affabile nel parlare e dai modi naturalmente stravaganti come il vestire abiti di tre taglie superiori alla sua.
Un uomo però di profonda fede che appariva un nuovo San Francesco, logoro e macero nell’indifferenza dei suoi simili.
Cègom era povero e si guadagnava il pane quotidiano rimpagliando le vecchie sedie.
Tanti si rivolgevano a lui perché se ne aveva almeno due vantaggi.
Il primo era che si accontentava di poco e si poteva pagarlo con uova, vino, pane, frutta e il secondo che non usava la paglia normale, ma un’erba palustre che tagliava sulle sponde del fiume durante le notti di luna calante.
Presentava delle belle picchiettature variegate ed era più resistente.
Quello che però lo accomunava al piccolo Matì era certamente l'amore per l'arte.

Cègon, la sera, si recava in cantina e sfogava la sua creatività plasmando la creta che prelevava dalla vecchia “pingiara” abbandonata.
Come sostegno di base alle composizioni usava sezioni di tronchi di circa cinque centimetri.
Con il trapanino a mano premuto dal suo petto gracile, faceva dei fori in cui piantava dei tondini in ferro che diventavano lo scheletro di sostegno alla creta.
Non possedendo un forno per la terracotta, faceva una copia in gesso che ungeva poi con un nauseabondo olio fatto con molto aglio. Una ricetta di sua invenzione.
L’opera finita e asciugata dava la sensazione visiva del marmo anticato.
Riproduceva esclusivamente scene sacre in tutto tondo e la sua specialità erano le crocifissioni.
Rappresentava Gesù a solito, con mani e piedi inchiodati alla croce ma, con muscoli e nervi tesi in uno spasmo che lo proiettava con vigore verso il cielo.
Sembrava che stesse per volare in cielo, strappando senza sforzo quegli ormai inutili, chiodi.
Un Cristo insensibile al dolore fisico quasi che quel corpo martoriato non gli appartenesse più rapito com’era, gli occhi al cielo.
Maria sua madre, Giovanni e le altre figure ai piedi della croce partecipavano coralmente a quella che appariva non una sequenza di morte, ma un ritorno allo stato di origine. Dall’umano al divino.

Si dice che il tempo sia un galantuomo, non so sia vero ma certo non si ferma ad aspettare nessuno.
Così Matì è ormai un uomo di età avanzata e dove c’era la cantina con il cielo a botte di Cègom, oggi c’è un orrendo condominio di cinque piani, costruito negli anni settanta, che ti osserva minaccioso dagli infissi argentei di alluminio anodizzato.
L’arte, con Matì, è stata esigente, non gli ha permesso di condurre una vita “normale”, non ha una propria famiglia ed è, quindi, solo.
I genitori sono morti e sua sorella si è sposata e vive, anzi, convive con i suoi acciacchi, in un’altra città.
Non si vedono da tre anni ormai, l’ultima volta fu proprio in occasione della tumulazione della loro madre, il papà era mancato anni addietro.
Anche agli occhi dei bambini, educati alla cultura della competizione, Matì appare “strano”con la sua disarmante inoffensività.
Per questa ragione, quando ne hanno occasione, si sentono autorizzati a punzecchiarlo.
I loro genitori, invece, pensano che quella di rintanarsi in casa sia l’ennesima espressione della sua eccentricità.
Si lamentano comunque dei cattivi odori che provengono da casa sua e urlano il loro disappunto dal vicolo ma lui non apre più a nessuno, neanche agli assistenti sociali inviati dal Comune.
Il suo unico contatto con il mondo esterno è l’incaricato parrocchiale che periodicamente gli porta un pacco di generi alimentari insieme e qualche indumento.
Soffrì molto per la perdita della madre ma si consolò auto-convincendosi che nulla avviene a caso e che fosse arrivato il momento atteso da una vita per dedicarsi in modo totalizzante al quadro che sarà l’opera che lo renderà famoso.

Il suo capolavoro... il compendio di un’intera esistenza dedicata alla pittura.
Sulla tela volle fissare e mostrare l’essenza più profonda dell’anima con tutte le contraddizioni, le delusioni, le gioie e le speranze.
L’amore per la vita, il creato e il divino, trasfusi ed elaborati in un’opera d’arte che sarà annoverata tra le più importanti del secolo.
Ogni tratto, ogni sfumatura, ogni figura rimanderà ai valori fondanti primordiali che si ripresentano immutati nel tempo giacché impressi nell’animo delle creature umane.
I suoi biografi ripercorreranno a palmo a palmo la sua terra, il suo paese e i modelli che ne hanno ispirate le opere.
Questa è stata la ragione per cui si è estraniato da tutto e tutti, per cercare quel silenzio dentro e fuori che permette lo stato di grazia indispensabile per un’impresa simile.
Ha chiuso gli scuri alle finestre e tiene perennemente spente le luci vivendo nel buio.
La sala da pranzo è stata trasformata in studio pittorico avente al centro il quadro sul cavalletto e ai due lati il divano per dormire e il tavolino per mangiare.
Il contenitore dei colori su una sedia alla sinistra del quadro e sulla destra, un vecchio tavolino circolare di cui non s’intuisce più il colore originario tante le croste sovrapposte.
Sullo stesso tavolino, una crocifissione di Cègom con Gesù che gli ricorda di guardare sempre “oltre” e un vaso di terracotta da cui svettano alti e irti pennelli di ogni forma e dimensione.
Sul davanzale interno della finestra chiusa, un vassoio d’argento con frutta più che matura. Resti di cibo avanzato e scatole di biscotti aperte, lasciate a inumidire.

Nel buio Matì, immobile e in silenzio, aspetta l’ispirazione.
Non mette mano al pennello se prima non è certo che sia arrivata e che sia quella giusta.
Così trascorrono ore, giorni e settimane di lavoro.
Si tratta della sua “opera omnia”, che raccoglie cioè, tutto il suo percorso artistico e umano.
Non può permettersi di dimenticare niente di quello che vuole trasmettere agli utenti dell’opera.
Nel buio tasta i tubetti, al tocco ne individua il colore e poi combina le varie basi sulla tavolozza fino a raggiungere la tonalità desiderata.
Poi le pennellate diventano rapide e sicure, un vero maestro si vede anche da questo.
Si alza dalla sedia e procedendo all’indietro, s’indirizza verso il bagno per un bisogno impellente, senza perdere mai di vista la tela che dalla distanza appare quella che è, mirabilmente orchestrata secondo le intenzioni dell’artista.

In bagno si affaccia alla mente il dilemma della firma.
Firmarsi “Filippo da Guglionesi” sarebbe certamente più corretto ma “Matì” è un nomignolo a cui lui stesso è ormai affezionato perché rimanda al suo maestro ed ispiratore.
Mentre ragiona sull’argomento.

“Toc..toc! “e poi ancora più forte “Toc toc!”
Qualcuno bussa energicamente alla sua porta.
Si sciacqua le mani e scarica la vaschetta del water senza rispondere.
Poi “Chi è?” E la sua voce, rauca e cavernosa gli appare estranea.
Era da tanto che non ne sentiva il suono.
“Sono Olga! Tua sorella,… aprimi Filippo!”
Prima di dirigersi alla porta, si avvicina alla tela e con cura la copre con un morbido e lucido raso di seta nero.
Poi a tentoni si avvicina fino all’uscio strascicando le ciabatte.
Toglie in catenaccio centrale ma lascia inserita la catenella superiore e quando socchiude la porta, riconosce il volto familiare e sconvolto della sorella.
“Filippo, sono io, non mi riconosci?” “aprimi ti prego!”
Nell’aprire il maestro si fece indietro a liberare il passo ma lei si fermò qualche secondo per dar modo agli occhi di adeguarsi all’oscurità.
Fu una saggia decisione, avrebbe potuto inciampare in quel il corridoio pieno di ostacoli.
Scarpe vecchie, riviste e libri, giornali, bottiglie vuote e quant’altro si possa immaginare.
“Che c’è Olga?...come mai sei qui?..e dimmi in città come ti vanno le cose?...tuo marito come sta?”
Nel chiedergli queste cose aveva un sorriso disarmante e infantile sul viso.
Olga si affrettò, procurandosi di tenere una mano premuta sulla bocca, ad aprire la finestra buttando a terra con fragore il vassoio della frutta.
Liberò una sedia ed estrasse dalla borsetta, un fazzoletto bianco con le iniziali ricamate, che usò prima di sedersi.
Rimase a guardarlo per un po’, stavolta usando il fazzoletto per farsi vento.
“Avvicinati” gli disse e appena lui lo fece, lei gli accarezzò il viso rinsecchito e con la barba grigia e ispida come il suo vaso dei pennelli.
Poi, con fare amorevole, lo interrogò” Filippo ma come hai fatto a…a ridurti cosi?...perché non mi hai chiamato?...e come fai a vivere senza più uscire, senza più telefono e con la corrente elettrica tagliata?”
Non ottenne risposta, né se le aspettava.
“Filippo, tu sai che io ti voglio bene e che, più che un fratello, per me sei come un figlio..”
“ Si lo so.. anch’io ti voglio bene” disse frettolosamente Filippo e troncò così il discorso che sua sorella aveva appena cominciato. Fece per aiutarla ad alzarsi per portarla a vedere il quadro“Vieni, voglio mostrarti una cosa bellissima che ti renderà fiera di me” ma due persone in camice bianco lo afferrarono con destrezza sotto le braccia e in un attimo si ritrovò fuori di casa, dove lo attendeva un’ambulanza.

Il suo vicinato si era affollato e assisteva silenziosa all’accadimento. Le mamme tenevano strette a sé i bambini e questi ultimi, avendo intuito che qualcosa di grave stava accadendo, restavano fermi e muti.
Matì fu fatto distendere sul lettino, poi assicurato con cinghie di cuoio.
La luce di quel maggio gli feriva gli occhi così, non potendo far altro, li chiuse ma chiamò nel frattempo, a gran voce e ripetutamente” “Olga!...Olga!...”
L’anziana sorella, ci mise un po’ad arrivare ma poi finalmente, gli strinse le mani tra le sue.
”Eccomi Filippo sono qui…non aver paura…cosa vuoi dirmi!”.
Lui l’attirò a sé e in un orecchio le bisbigliò “Guarda il quadro che è nello studio!, È stupendo, ci sono io e ci sei anche tu. C’è tutta la vita e tutto il mondo.”
E ancora “ …diventerà un’opera famosa, proteggilo fino al mio ritorno,… mi raccomando!”
L’ambulanza partì con il solo lampeggiante acceso, nel silenzio generale.

Qualcuno si avvicinò a Olga con scontate parole di conforto, qualcun altro le fece pesare la sua scarsa attenzione a quel fratello da sempre “strano”e lasciato a se stesso.
Lei rientrò in casa, si chiuse con sollievo la porta alle spalle, aspettò che il brusio esterno si sopisse ed evitando gli ostacoli sul pavimento andò nello studio per vedere il quadro.
La finestra aperta aveva, nel frattempo, pulito l’aria del tanfo. Si avvicinò al cavalletto e con delicatezza ne sollevò il raso.
La bocca si aprì per la sorpresa.
Davanti ai suoi occhi un quadro dipinto di un unico colore,… il bianco.
Dovette sedersi, ritirò fuori il fazzoletto e cominciò un pianto dapprima sommesso poi senza ritegno, liberatorio.
Aveva compreso come quel candore fosse il colore della follia, ma anche che, in qualche maniera, coincideva con quello della libertà ormai conquistata per il suo piccolo, fragile e sensibile, Matì.





© FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com