Aggiornato:
22/7/2013 ● Caro Direttore
Dossier fotografico sullo sversamento dei liquami
Caro Direttore,
queste le foto scattate nella giornata di ieri. I consiglieri di UnitÃ
democratica si sono recati sul l posto ed assieme ad alcuni cittadini hanno
deciso di scattare le foto. Che saranno mandate a corredo della segnalazione
alle autorità competenti.Ivi compreso l'autorità sanitaria locale: il Sindaco.
Nella sequenza è visibile: lo sversamento dei liquami, lo stato di abbandono in
cui versa l'area con la presenza di rifiuti abbandonati ( taluni speciali), la
ringhiera piegata.
La dimostrazione dello stato di abbandono in cui versa il centro storico. In
queste condizioni si comprendono parti delle ragioni per le quali i cittadini
preferiscono abbandonare il borgo. Di conseguenza la domanda spontanea è: si
potrà mai sviluppare il turismo in siffatte condizioni? Tutela dell'ambiente e
del paesaggio e turismo costituiscono un binomio non separabile. Come costruire
tale politica è cosa complessa che non si risolve con le declamazioni in
consiglio comunale, né con le solite e scontate sacre strapaesane. Nei prossimi
giorni lanceremo una petizione popolare di protesta per cercare di invertire
questa deriva.
POST SCRIPTUM
Negli ultimi due mesi sono stati pubblicati molti album attorno alla vita della
nostra comunità . Mettendoli a confronto mi è venuto in mente la storia ( così
come raccontata dal film) del Titanic. Alcuni album ci presentano una comunità che ricorda "le serate festose e danzanti sul ponte più alto del Titanic".
Altri album ci raccontano per contro di un paese avviato verso una deriva di
decadenza in preda, tra l'altro, ad attacchi speculativi. Per rimanere nella
metafora del Titanic, nei ponti più bassi c'era gente sofferente che
incominciava ad affogare. Alla fine solo pochi si salvarono. La narrazione
contraddittoria di una classe dirigente che sembra aver perso la bussola.
Cloridano Bellocchio