Aggiornato:
		8/8/2013 ● Politica
Risposta all'interrogazione “incendio di fuochi pirotecnici nella villa Comunale"
  Comune di Guglionesi ● 1814 
        
        Spett.le Gruppo Consigliare
UnitĂ  democratica per Guglionesi 
Alla c.a. del Capo Gruppo 
Prof. Cloridano BELLOCCHIO
Via D’Azeglio
86034-GUGLIONESI
Oggetto : Risposta a interrogazione urgente.
Facendo seguito a Vs. interrogazione del 5/8/2013 avente ad oggetto “incendio di 
fuochi pirotecnici nella villa Comunale il giorno 29/7/2013” si comunica quanto 
segue:
1)
Non risulta che vi siano Ordinanze Sindacali recenti che stabiliscono modi e 
luoghi per incendiare fuochi pirotecnici. 
Risulta invece che la scorsa Amministrazione Comunale, a differenza delle 
Amministrazioni precedenti, con nota prot. n. 5116 del 09.06.11, abbia richiesto 
alla Prefettura il sopralluogo della Commissione Tecnica Provinciale per le 
sostanze esplodenti di cui all’art. 49 del T.U.L.P.S. per ottenerne il parere 
preventivo di idoneitĂ  per alcune aree di sparo permanenti. 
Al momento la predetta Prefettura, con nota n. 16727 del 02.04.13, su conforme 
disposizione ministeriale, ha segnalato la temporanea sospensione delle attivitĂ  
della C.T.P., con la conseguente impossibilitĂ  di addivenire alla individuazione 
di aree di sparo permanenti.
Nel corrente anno sono stati incendiati fuochi pirotecnici solo in occasione 
dell’arrivo dei Pellegrini di S.Nicola il 08/5/2013 e del Corpus Domini il 
03/06/2013 nel sito in C.da Ripatagliata, lungo la strada comunale “Fonticelli” 
che dalla S.P. 110 collega alla fonte comunale, nei pressi delle pompe di 
sollevamento, sito ritenuto idoneo con relazione del tecnico Comunale.
In tali occasioni si è provveduto al rilascio di apposita licenza di P.S. ex 
artt. 9 e 57 del T.U.L.P.S. dopo scrupolosa istruttoria del Comando di Polizia 
Locale rispettando alla lettera le disposizioni di cui alla circolare del 
Ministero dell’interno 11/01/2001 n. 559/C.25055.XV.A.MASS (1) pubblicata in 
G.U. il 02/02/2001 n. 72.
In occasione della Festa di S.Antonio e della Madonna del Carmine non si sono 
autorizzati fuochi pirotecnici, mancando le condizioni di sicurezza per la 
presenza di seminativi prossimi al raccolto e/o stoppie e sterpaglie secche a 
rischio di incendio per le concomitanti alte temperature. 
2)
Per quanto attiene ai fuochi d’artificio dei giorni 27 e 28 luglio scorso in 
occasione delle festivitĂ  in onore del Santo Patrono S.Adamo si riferisce che, a 
fronte di comunicazione di ditta in possesso dei requisiti di legge si 
provveduto ad autorizzare, in via del tutto eccezionale, l’incendio di fontane 
di libera vendita abbinate a fuochi pirici TIPOCASSETTE CINESI CAT.5 GRUPPO D 
NON SOGGETTI AD AUTORIZZAZIONI consistenti in “serie di colpetti a salve con 
bassissima carica per l’impiego da strada tipica san Severo”, approvati dalla 
commissione Centrale per il controllo delle armi, giusta nota del Ministero 
dell’interno 557/b. 8451-XVI (3618) del 02/05/2003. 
Si riferisce inoltre, che nel corso del pomeriggio del 28/07/2013, prima della 
Processione, Personale del Comando di Polizia Municipale ha preso visione degli 
artifici pirotecnici posati in opera sul lato dell’ingresso anteriore della Casa 
del fanciullo non ravvisando difformitĂ  da quanto dichiarato dal pirotecnico. Si 
precisa che si è optato per il posizionamento dei fuochi pirici in quel sito, 
invece di quello prescelto in precedenza dal pirotecnico del terrazzo di 
copertura dei bagni pubblici, proprio perché il fabbricato funge da schermo alle 
accensioni, evitare il rischio di incendio della sottostante scarpata e, non 
ultimo, per consentire comunque il transito pedonale sull’anello esterno della 
Villa Comunale.
IL SINDACO
(Bartolomeo ANTONACCI)
