BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000

Aggiornato:

x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilit alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attivit professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (oltre 4.000.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonch editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, cos , l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


14/8/2013 ● Caro Direttore

Fondi per innalzare la qualità dell’offerta culturale e formativa


  Cloridano Bellocchio ● 1246


Caro Direttore
Trovo molto interessante ed importante che finalmente si è aperto un dibattito pubblico sul significato ed importanza della cultura. Speriamo che altri decideranno di dare il proprio contributo. Era ( è) una delle emergenze rimosse dalla politica amministrativa. Qualche considerazione visto che nei prossimi mesi Unità Democratica farà una propria proposta sperando in un accoglimento ( anche parziale) positivo.

Dico subito che a Tylor preferisco Bronisław Malinowski. Il primo ha dato un contributo fondamentale alla elaborazione di un concetto di cultura più ampio ( che ri-comprende anche gli usi, costumi, esperienze religiose, feste,cibi, ecc) contribuendo a superare quello classico ( cultura come affinamento dell’anima e ricerca del vero ). Il suo limite è quello di aver quadrato le diverse espressioni culturali, rilevabili al di fuori dell’allora mondo occidentale, all’interno del paradigma evoluzionistico ed etnocentrico. In linea con l’idealismo ed il e positivismo. Una visione di tipo verticale che sarà usata ( non per colpa diretta di Tylor ed altri) come giustificazione dell’ideologia della razza superiore e dei paradigmi sviluppo-arretratezza.
Il secondo (Bronisław Malinowski) ha introdotto il valore del punto di vista emico. Quello proprio della comunità, la quale all’interno di un dato contesto paesaggistico-ambientale elabora usi, costumi, significati. Elementi fondanti che concorrono alla formazione ed al mantenimento di una identità. Il luogo ( il campo definito in base all’equilibrio uomini-risorse) e la cultura (come modalità diretta a garantirsi la sopravvivenza all’interno di uno specifico contesto territoriale) diventano gli elementi costitutivi dell’identità. Una visione orizzontale nel confronto tra le differenze che salva tutte le culture e aiuta il dialogo interculturale. Con la globalizzazione il punto di vista emico ha gradualmente perso forza. Sostituita delle lusinghe e dalle suggestioni del consumismo globale e dell’ideologia mercatista. Con annesso individualismo-egoistico. In un mondo siffatto, dominato dalla TV e dagli strumenti di comunicazione di massa, il cittadino rischia di ritrovarsi nella condizione di “ internauta senza una meta” se non si ri-appropria degli strumenti diretti a fornigli, per quanto complicata, una lettura del mondo. Una bussola. Ora occorre comprendere che capacità-di-lettura-del-mondo e cultura sono tutt’uno. Costituiscono un binomio inscindibile.

Colgo l’occasione per meglio chiarire, per il momento, il mio pensiero. In assoluto non sono contro lo stare assieme anche in maniera conviviale. Anche se guardo con certa crescente preoccupazione a ‘come si riducono molti giovani nelle notti bianche’. Che di convivialità spesso hanno molto poco. Credo, tuttavia, necessario non ridurre la promozione culturale alle sagre ed ai giochi. Per il semplice motivo che le sagre se ben organizzate devono autofinanziarsi. Mentre un evento culturale importante sviluppa dei costi che non sempre sono sostenibili dai privati. Occorre, per questo, prestare molta ..molta attenzione alle iniziative che abituano ed affinano l’anima a scorgere, desiderare e mettersi alla ricerca del bello. Dentro questo discorso c’è anche la tutela e la valorizzazione del territorio. Delle sue valenze paesaggistiche e naturalistiche. Degli insediamenti urbani. Ecc. Se ci viene raccontato che non ci sono fondi, i pochi disponibili è evidente devono essere utilizzati per innalzare la qualità dell’offerta culturale e formativa. Soprattutto dei giovani. Salvaguardando le iniziative più valide ed importanti. Da utilizzare come supporto aggiuntivo. Per aiutarli ad acquisire autonomia di giudizio. Ad entrare nel mondo degli adulti senza timore e con competenza. Diversamente il mondo sarà sempre di pochi.

POST SCRIPTUM L’impegno che il centro sinistra locale ha profuso per la cultura è scritto negli atti, nei manufatti realizzati e negli eventi organizzati. Se sarà necessario lo ricorderemo. Carte alla mano ed album fotografici. Le strutture dedicate vanno restituite, con una proposta qualificata e di eccellenza alla comunità. Ed aprirla alla gestione sussidiaria, con strumenti e forme adeguate,cercando di coinvolgere le forze migliori della comunità. E se necessario avvalersi del contributo anche di forze esterne. Lasciando da parte altre pratiche politiciste che hanno stancato. Da questo punto di vista il gruppo Unità Democratica per Guglionesi è pronta a dare il proprio contributo.

Cloridano Bellocchio. Capogruppo UNITA\' DEMOCRATICA per GUGLIONESI.


Cartellone

Cartellone





FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com