 
Aggiornato:
 
		28/10/2013 ● Caro Direttore
Diploma, laurea e finalmente il lavoro: Gran Manze!
 Francesco Farina ● 1789
  Francesco Farina ● 1789 
        
        Caro Direttore,
per l’istruzione, per arrivare fino in fondo, ogni famiglia investe un 
patrimonio. Risparmi che si spera diano un futuro migliore ai propri figli. 
Dopo le scuole dell’obbligo ti indirizzano verso il grado superiore al quale 
dovresti far parte. Finite le “superiori” ti indirizzano poi verso il “massimo 
grado” e ti consigliano il corso da seguire.
Così si diventa laureati in giurisprudenze, in lettere, in lingue, in medicina, 
in ingegneria, ecc ecc ecc.
Dopo tanti sacrifici ed una laurea magistrale costata per la famiglia tante 
migliaia di euro, ecco che spunta un progetto per la loro occupazione: una cosa 
grande, una Gran Manze.
Di cosa si tratta? Di un progetto che se verrĂ  realizzato, investirĂ  circa 
20.000.000,00 di euro (venti milioni di euro) nel Basso Molise ma che non darĂ  
nessun posto di lavoro ai nostri ragazzi. 
Le “manze” non sono macchine, quindi niente ingegneri.
Le “manze” non sono case, quindi niente architetti.
Le “manze” fanno solo muuuu, quindi niente linguisti, forse qualche interprete.
Le “manze” dovranno “sfornare” solo vitellini, quindi forse qualche veterinario 
e nessun ospedale.
Le “manze” seppur raccolte in pochissimo spazio, non avranno di che litigare, 
quindi niente avvocati, niente giudici nè notai.
L’interrogativo che pongo è questo: perché si continuano a scegliere corsi di 
studio senza aver consultato i governanti della nostra Regione?
Il loro consiglio serve: sono loro che decidono il futuro. E stanno decidendo 
che la cultura deve continuare a scomparire, il turismo non deve avere accesso 
al Molise, le industrie devono abbandonare il nostro territorio, le intelligenze 
di ognuno non devono servire. 
Cosa deve restare? Semplice: quello che resta di un mega allevamento di manze! 
Tre C e due A.
Da una ricerca su internet, ho trovato questo progetto. Non so se è quello 
reale, personalmente sembra piĂą un compitino di terza media (senza offesa 
ragazzi!) che un progetto da 20milioni di euro!
Nemmeno dopo 10 anni di “Gran Manze” si riescono a coprire i costi di un simile 
intervento. 
Io non voglio pagare questo progetto, un progetto in perdita giĂ  in partenza che 
non porta nessun beneficio per la nostra collettività. Nè come ambiente, nè come 
occupazione, nè come costo sull’acquisto di latte. 
Buona lettura.
Leggi il 
progetto Gran Manze in pdf
