Aggiornato:
		11/11/2013 ● Eventi
Sabato 30 novembre XVII giornata nazionale della colletta alimentare
  Diocesi Termoli-Larino ● 1477 
        
        La mission della Fondazione Banco Alimentare Onlus è la valorizzazione 
sociale delle eccedenze alimentari. Attraverso i 21 Banchi Alimentari, che 
operano quotidianamente in tutta Italia, questi prodotti vengono distribuiti 
gratuitamente a più di 8.000 Enti benefici convenzionati.
Solo nel 2012 sono state raccolte e distribuite 75.718 tonnellate di alimenti 
che hanno raggiunto più di 1.400.000 bisognosi su tutto il territorio italiano. 
Accanto a questa attività, il Banco Alimentare promuove ogni anno la Giornata 
Nazionale della Colletta Alimentare (GNCA).
L’anno scorso in oltre 10.700 supermercati sono state donate 9.622 tonnellate di 
generi alimentari, e questo grazie al generoso impegno di oltre 135.000 
volontari, all’adesione delle più importanti catene della distribuzione e a 
5.000.000 di italiani che, durante la giornata di sabato, hanno deciso di fare 
la spesa per i più poveri del nostro paese. Ecco perché anche quest’anno 
proponiamo il gesto della
17^ Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
sabato 30 novembre 2013
La Colletta Alimentare si svolgerà secondo modalità oramai collaudate: a tutti 
coloro che faranno la spesa sabato 30 novembre, verrà distribuito un sacchetto 
speciale contrassegnato dal logo della manifestazione. I Volontari, muniti di un 
pettorale riconoscibile, saranno coordinati da un capo equipe, e distribuiranno 
materiale promozionale agli ingressi dei punti vendita. I prodotti così 
raccolti, confezionati in scatole secondo la tipologia, verranno successivamente 
consegnati alle Strutture Caritative convenzionate che, a loro volta, li faranno 
pervenire ai propri assistiti.
«La vita umana, la persona non sono più sentite come valore primario da 
rispettare e tutelare, specie se è povera [...]. Il consumismo ci ha indotti ad 
abituarci al superfluo e allo spreco quotidiano di cibo, al quale talvolta non 
siamo più in grado di dare il giusto valore, che va ben al di là dei meri 
parametri economici. [...] Invito tutti a riflettere sul problema della perdita 
e dello spreco del cibo per individuare vie e modi che, affrontando seriamente 
tale problematica, siano veicolo di solidarietà e di condivisione con i più 
bisognosi. [...] quando il cibo viene condiviso in modo equo, con solidarietà, 
nessuno è privo del necessario, ogni comunità può andare incontro ai bisogni dei 
più poveri».
(Papa Francesco, Udienza Generale del 5 giugno 2013)
Raccogliendo l’appello del Papa, invitiamo tutti a partecipare alla Colletta 
Alimentare per educarci a quanto da Lui proposto.
