Aggiornato:
24/1/2014 ● Scuola
Scambi transfrontalieri: un'opportunità europea per i giovani dei comuni croati-molisani
L’Agenzia nazionale per i giovani, autorità responsabile del programma della
commissione europea ‘Youth in Action’ ha comunicato formalmente al comune di
Acquaviva Collecroce ( lead partner) l’approvazione del progetto “ LABORATORI
CREATIVI DELL’ADRIATICO’. Un progetto che prevede uno scambio culturale tra
comuni della Contea Dubrovnik-Neretva ( Ploce, Opuzen, Methkovic, Slivni, Kula,
Norinska, Pojezerje e Zazablje) rappresentati dal GAL “ NERETVA” ( partner di
progetto) ed i 3 comuni croato molisani.
Il progetto, che inizierà nella prossima primavera, prevede che ad ospitare
siano i tre comuni molisani. La delegazione croata è composta da 18 giovani, i
quali assieme a 20 giovani molisani animeranno dei laboratori creativi basati
sulla conoscenza delle rispettive culture locali (letteratura, musiche
popolari, i cibi, ecc). L’obiettivo è quello di sperimentare la organizzazione
di laboratori giovanili permanenti dell’Adriatico come strumenti di:
1. recupero e valorizzazione ( anche economica) delle culture autoctone
2. rafforzamento dei legami transfrontalieri.
Dunque, una occasione diretta ad implementare attività di scambio, di sviluppo e
di integrazione ( non solo culturale) all’interno dello spazio adriatico. Che
presumibilmente nei prossimi anni sarà uno dei luoghi suscettibile di crescita e
sviluppo delle aree transfrontaliere.
Nella occasione saranno sottoscritti patti di gemellaggio ed accordi di
collaborazione tra i comuni molisani ed alcuni comuni croati della Valle della
Neretva.
Il Sindaco Fagnani esprime tutta la propria soddisfazione, dell’intera
amministrazione e delle comunità croate molisane nell’assistere ad uno sviluppo
continuo ed in progress delle relazioni tra i due territori da cui potrà
derivare crescita e sviluppo per le aree interne del Molise Costiero. In
particolare per il futuro dei giovani.