Aggiornato:
29/1/2014 ● Scuola
Introduzione al progetto “Fare impresa – YOUNG & JOB” del liceo di Guglionesi
i>Introduzione al progetto "Fare impresa - Young & Job"
Il progetto di Impresa formativa simulata, che ha coinvolto la classe IVB del
Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale, è stato incentrato sulla
implementazione di un Laboratorio di Ricerca Sociale (LRS), inteso come
potenziale agenzia di servizi informativi e di progettazione strategica a favore
di enti pubblici e privati, per accompagnarli nel processo di sviluppo locale e
di internazionalizzazione.
Il percorso didattico del progetto ha seguito tre direttrici fondamentali:
- individuazione di alcune caratteristiche economico-sociali dell'area di
provenienza dei partecipanti al corso e delle principali dinamiche che hanno
investito tale area nel periodo 1950-2011;
- studio del mondo dell'impresa e delle modalità di costituzione di una società
di servizio;
- uso del web come strumento di marketing.
Gli allievi partecipanti hanno potuto sperimentare forme di apprendimento
diverse, formali ed informali, individuali e cooperative, di studio e di problem
solving.
Nel contempo, hanno acquisito competenze nuove ed hanno compreso le finalità
perseguite e le possibilità offerte dall'indirizzo di studio che stanno
frequentando al Liceo di Guglionesi.
Le risultanze dello studio, lungi dall'essere esaustive, hanno offerto loro una
conoscenza meno approssimativa del territorio in cui vivono e li hanno aperti ad
una maggiore comprensione di alcune tendenze e caratteristiche che
contraddistinguono la vita sociale del Molise costiero.
Le informazioni acquisite hanno stimolato lo sviluppo di un'analisi di contesto
e la conseguente organizzazione in un report.
La pubblicazione del loro lavoro di ricerca è una delle modalità scelte per
diffondere tali risultanze ed offrirle all'opinione pubblica ed agli stakeholder
pubblici e privati che operano nell'area.
Quindi, un modo per costruire legami sempre più stabili tra scuola e territorio,
tra scuola e vita concreta.
In sintesi, una linea d'indirizzo per sperimentare un modo nuovo di essere della
scuola e proiettarla verso il futuro.
Il coordinatore del progetto
Prof. Cloridano Bellocchio