BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000

Aggiornato:

x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilit alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attivit professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (oltre 4.000.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonch editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, cos , l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


30/1/2014 ● Politica

Profughi e rifugiati: Guglionesi nel progetto finanziato con fondi FEI


  Regione Molise ● 1389


Coinvolti 18 comuni del Molise nei progetti triennali finanziati dal Ministero degli Interni con i fondi FEI per l’accoglienza di n. 288 profughi e rifugiati.
Si tratta di PORTOCANNONE, GUGLIONESI, MONTECILFONE, SANT’ELIA A PIANISI, CAMPOBASSO, FERRAZZANO, PIETRACATELLA, JELSI, SEPINO, MACCHIA VALFORTORE, TERMOLI, URURI, CASACALENDA, LARINO, AGNONE, SANT’AGAPITO, SANTA MARIA DEL MOLISE e GAMBATESA che potranno ospitare da un minimo di n. 288 ad un massimo di n. 445 migranti che saranno assegnati in proporzione a ciascun Comune richiedente.
Il Molise si conferma sempre più come territorio – laboratorio per includere socialmente nelle proprie comunità piccoli nuclei di immigrati orientandoli alla formazione e al lavoro in un’ottica di sviluppo locale che agevola sia i migranti che i comuni molisani coinvolti.
Il Vice Presidente della Giunta Regionale, Michele Petraroia, esprime apprezzamento per la sensibilità manifestata dagli amministratori locali, dalle cooperative, dalle associazioni umanitarie e dai soggetti gestori che hanno raccolto l’appello alla mobilitazione per ospitare le famiglie di immigrati costretti a scappare da situazioni di povertà, da persecuzioni e da guerre.
Questa disponibilità si somma alla meritoria iniziativa promossa dalle ACLI, dalla Provincia di Campobasso, dall’Ufficio Scolastico Regionale e da tante Organizzazioni di Volontariato che mirano a formare, qualificare ed inserire nel mondo del lavoro i migranti per diverse esigenze legate al mondo dell’agricoltura e dei servizi alle persone.


Cartellone

Cartellone





© FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com