BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000

Aggiornato:

x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilit alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attivit professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (oltre 4.000.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonch editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, cos , l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


8/9/2014 ● Caro Direttore

"La politica dei due tempi": costruire un autentico riformismo molisano


  Cloridano Bellocchio ● 1511


Caro direttore,
da qualche tempo sembra emergere l'idea, amplificata da alcuni organi di propaganda e da ‘cortigiani’ dell’ultima ora, che prima delle riforme (che a parole vanno sempre bene !!) occorre affrontare in via prioritaria la gravissima crisi economico-sociale del Molise a partire dal lavoro.
Con quale schema? Quello delle provvidenze statali a sostegno delle aree di crisi (cosiddette) e degli ammortizzatori sociali. Un approccio che si ispira, quindi, al paradigma tradizionale dell’intervento riparatore ed assistenzialista dello Stato verso il sud. Lo stesso che, per mezzo secolo, ha ispirato le politiche per il mezzogiorno d’Italia attraverso gli strumenti della Cassa per il mezzogiorno e le politiche di intervento straordinario.

Questo schema (storicamente superato già agli inizi degli anni 90), oggi francamente non appare proponibile. Ignora, tra l’altro, gli effetti deleteri di quelle politiche (il mostro della crescita senza sviluppo) e, quindi, la necessità di un superamento culturale (e politico) del medesimo approccio. Rimuovendo il vero problema: l'innovazione strutturale del sistema economico e sociale locale ed il reperimento di risorse endogene in grado di renderlo sostenibile. Il vero ed unico terreno di sfida dell’autonomia e del futuro della regione Molise.
Ora, a parte questo ritardo ‘culturale’ e qualche confusione concettuale (es: la definizione di area di crisi e la individuazione territoriale), ciò che suscita dubbi e non poche perplessità è la riproposizione ( in termini rovesciati rispetto a stagioni politiche precedenti) della politica dei due tempi: prima gli interventi sull'economia poi le riforme. Ignorando il nesso riforme-sviluppo, riforme-risorse. Il vero campo su cui il riformismo può mostrare la sua capacità di portare fuori dalla crisi strutturale la regione Molise.

Emerge un preoccupante deficit di visione della classe dirigente (se la si vuole chiamare tale) che lascia poco spazio alla speranza. E fa emergere una sostanziale omogeneità di vedute e di pratiche con quella precedente di centro-destra di Iorio-Vitagliano.
Dato questo che pone con evidenza la necessità di costruire un nuovo blocco sociale e culturale che si faccia carico di portare il Molise fuori dalla crisi introducendo nuovi paradigmi politico-culturali come bussola per un autentico riformismo molisano.


Cartellone

Cartellone





FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com