 
Aggiornato:
 
		17/1/2015 ● Scuola
Con il progetto “Il volontario: valore aggiunto per una comunità” il salvavita DAE
 Francesco Farina ● 1490
  Francesco Farina ● 1490 
        
        Per la prima volta i ragazzi scoprono la vera entità del volontariato, della 
protezione civile, del primo soccorso e dello strumento salvavita DAE.
Con un progetto davvero ambizioso, accolti con grande entusiasmo dalla Dirigente 
scolastica dell’Istituto Omnicomprensivo di Guglionesi, siamo riusciti a 
realizzare il nostro progetto “Il volontario: valore aggiunto per una comunità” 
insieme ai ragazzi delle seconde classi superiori, sezioni A, B e C.
Sapevamo bene il lavoro difficile che ci aspettava: non potevamo andare in 
classe e raccontare “filastrocche”, a nessuno sarebbe interessato e nessuno ci 
avrebbe ascoltato. 
Abbiamo così preparato ogni argomentazione in maniera interattiva ricevendo una 
forte e sorprendente attenzione da parte di tutti. 
Cos’è il volontariato, chi è il volontario, cos’è la protezione civile e cosa fa 
un volontario all’interno del sistema di protezione civile, cos’è e come si 
realizza un piano comunale d’emergenza e di protezione civile, cos’è un’area di 
ammassamento e come si realizza un campo, cos’è il primo soccorso e perché è 
così importante, cos’è il defibrillatore e a cosa serve.
Questi gli argomenti trattati e, dopo il test finale, abbiamo potuto riscontrare 
che occupare ore di ordinaria lezione NON E’ STATO TEMPO PERSO: l’85% delle 
argomentazioni progettuali sono state recepite in maniera impeccabile.
Molto seguita è stata la lezione sul primo soccorso e defibrillazione e ancora 
di più è stata la giornata successiva dove i ragazzi hanno potuto provare le 
manovre di rianimazione cardio-polmonare sui manichini di ultima generazione a 
tecnologia elettronica passando quindi dalla teoria alla pratica di tutta la 
sequenza della catena di sopravvivenza. 
Il progetto è terminato nella giornata odierna dove sono state mostrate tutte le 
componentistiche per il montaggio di una tenda ministeriale PI88 e come viene 
poi realizzato l’allestimento. Abbiamo simulato altresì un intervento di primo 
soccorso e defibrillazione con successivo intervento dei soccorsi sanitari.
Ringraziamo la Dirigente scolastica prof.ssa Chimisso e tutti i ragazzi delle 
seconde classi superiori coinvolti per aver apprezzato questo percorso sulla 
cultura del volontariato e del soccorso. 
Per non essere solo testimoni.
Associazione Volontariato ONLUS S.Antonio
Gruppo Volontario di Protezione Civile “I Pionieri”
 

