Cultura
|
Il "3 maggio" nella cultura di Guglionesi e nel culto al santo Patrono ![]() È la data a cui fanno riferimento alcuni cronisti storici per quanto riguarda la probabile morte dell’abate Adamo. |
Guglionesi, 3/5/2008 2477 IIl 3 di Maggio si lega alla
tradizione storica di Guglionesi, in particolare alla figura del patrono Sant’Adamo
di Guglionesi. È la data a cui fanno riferimento alcuni cronisti storici per
quanto riguarda la probabile morte dell’abate Adamo, figura storica rivalutata
nei recenti studi documentali come autorità benedettina operante, intorno al
secolo decimo primo, nel monastero benedettino delle Tremiti. “Il Beato Adamo
Monaco dell’ordine di San Benedetto fiorì nella fine del secolo decimo: ebbe
Betavio (Petacciato) per patria, e lungo tempo fece dimora presso i Cassinesi.
Finalmente chiaro per virtù e miracoli si addormentò nel Signore nel Monastero
di S. Paolo di Betavio a’ 3 di Maggio [Romanelli, vol. I, cap. 8, cfr. A. M.
Rocchia, Cronistoria di Guglionesi…, ristampa, pag. 77]”. Questa testimonianza
viene riportata in alcuni testi di storia locale, ma non è confermata da fonti
documentali.
FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.
Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail:
fpw@guglionesi.com |