 
Aggiornato:
 
		26/3/2015 ● Cultura
Se calano le nascite servono gli stranieri. Come trattenere i nostri cervelli in fuga?
 Pietro Di Tomaso ● 1451
  Pietro Di Tomaso ● 1451 
        
        In un rapporto dell’Istat in cui sono stimati gli andamenti demografici nel 
2014 si sottolinea che il tasso di natalità è <<insufficiente a garantire il 
necessario ricambio generazionale>>. La popolazione residente ha raggiunto i 60 
milioni 808 mila residenti (compresi 5 milioni 73 mila stranieri) al primo 
gennaio 2015 mentre i cittadini italiani continuano a scendere e hanno raggiunto 
i 55,7 milioni (- 125 mila rispetto all’anno precedente). I trasferimenti di 
residenza intercomunali sono 1 milione 350 mila. <<I dati per la prima metà del 
2014 sull’immigrazione verso la Germania – sottolinea Federico Fubini su ‘D Lui’ 
(supplemento de La Repubblica, aprile 2015) – sono stupefacenti e chiamano 
direttamente in causa anche l’avvenire dell’Italia: la sua convivenza civile, 
l’intensità delle competenze professionali fra chi la abita, la capacità di 
innestare forze fresche nel tessuto del Paese. Nei primi sei mesi dell’anno 
scorso le migrazioni nette verso la Repubblica federale (ossia il saldo fra chi 
arriva e chi parte) fa segnare un aumento di 240 mila persone.. Si tratta di 
stranieri, per lo più giovani, che si affacciano alla prima economia d’Europa in 
cerca di reddito e di una vita civile (…). Il passaporto dei migranti verso la 
Germania negli ultimi anni è cambiato. Non sono più i turchi, nordafricani o 
asiatici di dieci anni fa. Sono europei.. due terzi di loro arrivano da Romania 
e Polonia, il 6 per cento dalla Bulgaria, mentre il quarto maggior produttore di 
migranti verso la Germania è l’Italia>>. Germania e Italia sono le due nazioni 
più anziane del mondo, insieme al Giappone. <<Con la recessione più lunga della 
storia unitaria – aggiunge Fubini – oggi in Italia le nascite sono tornate di 
nuovo a livelli minimi (…). Che piacciano o meno, le migrazioni diventano 
determinanti per mantenere la vitalità dei nostri Paesi.. Però la Germania, 
accogliendo i giovani laureati italiani, greci, spagnoli, francesi o polacchi o 
bulgari, ottiene una qualità che l’Italia non ha.. Tornare a crescere serve 
dunque anche per fermare l’emorragia della risorsa più preziosa, le persone 
capaci. E per dire la propria, nella competizione del XXI secolo a chi attrae i 
migranti di migliore qualità>>. Il Canada altresì è un Paese considerato molto 
accogliente per gli immigrati. L’economia è in crescita, lavoratori 
specializzati e professionisti sono ricercati.
Ciò detto, come trattenere i nostri cervelli in fuga? Purtroppo l’Italia ha il 
primato nella piaga del ‘familismo’ ed occorre dunque affrontare tale problema. 
In un saggio sociologico Edward C. Banfield (The Moral Basis of a Backward 
Society del 1958, tradotto in italiano “Le basi morali di una società 
arretrataâ€, 1976, Il Mulino) giunse alla conclusione che “massimizzare 
unicamente i vantaggi materiali di breve termine della propria famiglia 
nucleare, supponendo che tutti gli altri si comportino allo stesso modo†porta 
inevitabilmente all’arretratezza. Insomma, l’aver adottato il metodo del 
‘familismo amorale’ alla fine si verifica che ai posti di comando assurgono 
degli incapaci con carenza culturale e responsabili di danni conseguenti. 
Federico Rampini, su Repubblica del 25 marzo, ci informa che le cose stanno 
cambiando anche in America, un tempo caposaldo della meritocrazia. <<Oggi, ogni 
censimento fatto tra i giovani talenti che abbandonano l’Italia per venire a 
lavorare – o a fare ricerca – qui negli Stati Uniti, vede questo problema al 
primo posto. I nostri cervelli in fuga che approdano a New York, o nella Silicon 
Valley californiana.. dicono: “Non ero figlio di nessuno, nei concorsi 
universitari mi passavano davanti i figli di…†. Come ha denunciato Obama “la 
mobilità sociale sembra essersi bloccata, se si nasce poveri troppo spesso lo si 
rimaneâ€. Gli fa eco Hillary Clinton: “Il terreno di gioco non è più livellato, 
le regole sono truccate a favore dei privilegiatiâ€. <<La parentocrazia – precisa 
Rampini – dilaga in politica. Le sfide per la Casa Bianca nel 2016 rischia di 
ridursi a Clinton – Bush come nel 1992 (allora fu Bill contro George senior). 
Figli di presidenti?.. Hanno fatto più soldi dopo l’ingresso in politica, di 
quanti ne avessero prima. I ‘figli di…’ stanno costruendo quella che Daron 
Acemoglu e James Robinson definiscono la società “estrattivaâ€: formano delle 
oligarchie parassitarie, prelevano rendite dal resto della comunità, bloccano la 
mobilità verso l’alto (…). Quella che era stata la fucina dell’American Dream, 
la grande livellatrice delle opportunità, cioè la scuola, è oggi all’origine 
delle nuove diseguaglianze americane… non c’era mai stato un nesso così stretto 
fra ricchezza dei genitori e voti accademici dei figli. I privilegiati made in 
Usa hanno scippato la meritocrazia, assicurandosi che il “merito†sia sempre 
dalla parte dei propri figli (…). Allora come si spiega che i ‘figli di 
nessuno’, i non-raccomandati, continuino ad affluire proprio in America?... 
Rispetto al familismo sfacciato nella versione italiana, gli Stati Uniti 
praticano una versione più presentabile: non si raccomanda il rampollo incapace, 
lo si costringe a guadagnarsi un Ph. D. a Yale o a Princeton. Ma soprattutto c’è 
una vasta area dove i “figli di…†hanno la vita dura. E’ la punta avanzata del 
sistema americano: il capitalismo. Il principio dinastico… viene rovesciato nel 
mondo dell’imprenditoria, quella vera. Bill Gates ha diseredato i suoi figli 
dicendo: “Lasciare le imprese ai nostri figli è una follia… Non ci sarà una 
discendente di Steve Jobs alla guida di Apple. E tutte le imprese neonate che 
hanno fatto grandi la Silicon Valley e il Nasdaq, sono state create da geni di 
vent’anni, figli di nessuno>>.
Dunque l’Italia deve tornare a crescere (basta con il ‘rigore’ senza crescita). 
Una prospettiva di crescita di medio-lungo periodo richiede azioni integrate di 
politica economica ed innovazione, centralità del lavoro e dinamiche 
retributive. <<Il tracollo europeo nasce da una politica d’austerità 
fallimentare che ha prodotto l’attuale scenario di povertà e disoccupazione. Lo 
dico in qualità di economista, perché la nostra è una scienza empirica. E una 
legge fondamentale dell’esperienza è imparare dagli errori. Senza domanda 
l’economia piange. Dovremmo riattualizzare Keynes (…)>> (Amartya Sen, premio 
Nobel con cattedra all’Università di Harvard in economia, matematica e filosofia 
morale). Naturalmente l’auspicio è altresì quello di combattere il ‘familismo’ 
in Italia. La speranza intravede dei segnali di rivolta da parte della ‘società 
civile’ colta, indipendente, reattiva, pronta a organizzarsi e ad esprimere 
valori di partecipazione e di associazione che possa sconfiggere la sindrome del 
“particulare†già teorizzato dal Guicciardini nell’età delle Signorie. <<Proprio 
per questa propensione allo status vantaggioso per sé e la propria famiglia, non 
ci si deve stancare di denunciare, condannare e rimuovere le forme anche blande 
o ‘innocenti’ (?) di aiuto ai figli, mariti, nipoti, e amici loro. La ragione di 
questa severità non è moralistica, ma di prudenza politica.. e poiché il centro 
dell’opinione è il sentimento di fiducia, ne deriva che l’uso preferenziale del 
potere, non importa quanto ampio o grave, farà crescere nei cittadini il tarlo 
del dubbio e della diffidenza verso tutti, con gravissimo danno al sistema>> 
(Nadia Urbinati, Repubblica 25 marzo).
