 
Aggiornato:
 
		14/9/2015 ● Cultura
Trittico della Madonna delle Grazie verso la GMG di Cracovia in una mostra internazionale
 Luigi Sorella ● 2251
  Luigi Sorella ● 2251 
        
        Il "Museo Nazionale di Cracovia", il piĂą antico museo della Polonia, ha in 
programma dal 23 giugno al 9 ottobre 2016 (per la Giornata Mondiale della 
Gioventù e in occasione del “Giubileo Straordinario della Misericordia” 
indetto dal Santo Padre Francesco) una 
grande mostra d’arte, intitolata “Maria Mater Misericordiae. Capolavori 
dell’arte europea”. 
Verranno esposti circa 120 tra dipinti e sculture 
attinenti il tema centrale della mostra e agli altri temi mariani.
“Sulla scia del tema che animerà la giornata Mondiale della Gioventù, in 
programma a Cracovia dal 26 al 31 luglio 2016 il Museo Nazionale di Cracovia in 
unione con la Fondazione Giovanni Paolo II per la GioventĂą del Pontificio 
Consiglio per i Laici, continuando la consolidata tradizione di accompagnare 
l’evento con una grande mostra d’arte, sta organizzando questa importante 
esposizione per la quale sono previsti opere dei maggiori artisti italiani, come 
Michelangelo Buonarroti, Giovanni Bellini, Correggio, Andrea Mantegna, Tiziano, 
Annibale Carracci, Sebastiano del Piombo, Beato Angelico, Raffaello Sanzio, ed 
europei, come Francisco de Zurbaran, Rubens, Philippe de Champaigne e tanti 
altri” [dal documento di richiesta].
L'onorevolissimo comitato scientifico della mostra internazionale a Cracovia oggi ha fatto pervenire 
al Reverendo don Gianfranco Lalli, Parroco di Guglionesi, la gentile richiesta per il 
prestito dell’opera: “Michelegreco Davalona, Madonna delle Grazie con i santi 
Sebastiano e Rocco, 1505, Olio su tavola, Guglionesi, chiesa Santa Maria 
Maggiore” [dal documento di richiesta].
Dopo la vetrina in EXPO Milano 2015, nell’ambito della mostra “Il 
Tesoro d’Italia” a cura del critico d’arte Vittorio Sgarbi, giunge alla 
Parrocchia di Guglionesi l’onore di partecipare la splendida opera 
rinascimentale di Michele Greco di Valona nella prestigiosa rassegna d'arte “Maria Mater 
Misericordiae. Capolavori dell’arte europea”, presso il Museo Nazionale di 
Cracovia in Polonia.
La Parrocchia di Santa Maria Maggiore, d’intesa con la Diocesi di Termoli-Larino 
e il MiBACT, si è immediatamente attivata per dare ampia disponibilità all’evento alle opportune e necessarie 
condizioni di sicurezza per la tutela dell'opera di Guglionesi. 
“La mostra 
vuole evidenziare la devozione del popolo cristiano a Maria Mater Misericordiae, 
che ha trovato espressione altissima nelle opere dei maggiori artisti 
dell’ecumene cristiano, sia in Oriente che in Occidente” [dal progetto 
scientifico della mostra]. L’opera di Guglionesi, dall'accento crivellesco, 
esprime con senso di profonditĂ  spirituale la fede cristiana in un piccolo contesto ad intensa 
valenza culturale, nell'ambito del movimento artistico definito dagli studiosi 
come "Rinascimento Adriatico".

