BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000

Aggiornato:

x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilit alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attivit professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (oltre 4.000.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonch editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, cos , l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


6/11/2015 ● Cultura

“Il treno passa, la stazione resta”: sulla burocrazia italiana


  Cloridano Bellocchio ● 944


Un’affermazione che spesso si sente fare da ‘funzionari pubblici’ dell’amministrazione statale. Centrale e periferica. Senza dubbio un dato di fatto che li fa sentire ‘protetti ed inattaccabili’. Al punto che, a dispetto di tanti altri lavoratori, pensano sia un loro diritto non lavorare, produrre poco. Persino timbrare (o farsi timbrare) il cartellino è correre a ‘fare altro’, abbandonando il posto di lavoro per andare a fare spesa, per andare a fare colazione nei bar delle città, o allenarsi nella palestre, ecc.

Ora il vaso di pandora della burocrazia si sta scoperchiando. Le riforme Bassanini indirizzate a stabilire la rigida separazione tra politica e gestione avevano il duplice scopo: allontanare la politica dalla gestione ed assicurare maggiore efficienza nella gestione tecnica dei servizi e nelle opere pubbliche in generale. Oggi scopriamo che quella legge ha prodotto un mostro: un potere incontrollato dei 'funzionari' pubblici che governano di fatto buona parte del potere pubblico, senza il controllo democratico degli elettori.
Inoltre, costituiscono una delle maggiori voce di costo delle amministrazioni pubbliche che alimenta l’alta tassazione per i cittadini ed il sistema-impresa.

Fatta la legge, trovato l'inganno. In Italia funziona (quasi) sempre così. Pertanto è ragionevole pensare che tale fenomenologia sia molto diffusa nel ‘bel paese’.
Quando, questo problema entrerà a far parte dell'agenda politica dei vari partiti? e soprattutto di quelli di sinistra?

In attesa, i responsabili politici eletti dovrebbero affrontare con più coraggio questa situazione. Il ‘mettere la testa sotto la sabbia’, in cambio di qualche voto, genera il fenomeno della supplenza svolta dalla magistratura inquirente. Che rimane, per l’assenza della politica, l’unico baluardo a difesa della legalità.

Fatto questo che finisce per alimentare la diffidenza verso la politica e verso il sistema dei partiti e nel contempo rafforza la deriva ‘populista’ della opinione pubblica.


Cartellone

Cartellone





FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com