 
Aggiornato:
 
		13/6/2016 ● Eventi
MaxiEmergenza a Campobasso
 Francesco Farina ● 1753
  Francesco Farina ● 1753 
        
        Si è svolto l’11 giugno a Campobasso presso la sala del parlamentino della 
giunta regionale il corso sulla Organizzazione e Gestione delle MaxiEmergenze.
Gestito dal CEMEC (Centro Europeo Medicina delle Catastrofi) appartenente al 
Council of Europe in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile 
della Regione Molise, ha visto in aula la presenza di 30 associazioni di 
volontariato di protezione civile Regione Molise sotto la guida di un tutor di 
altissimo livello, il prof. Enrico Bernini Carri, Generale Medico dell’Esercito 
Italiano, Medico specializzato in medicina delle catastrofi e direttore 
sanitario nelle missioni internazionali, docente presso facoltose università 
italiane ed autore di numerose pubblicazioni scientifiche.
Con questo corso si vuole scommettere sulla Protezione Civile molisana e far 
diventare il Molise la prima regione a livello europeo ad avere una formazione 
integrata su tutti i livelli per la gestione delle emergenze creando così un 
modello unico di sviluppo tra le Organizzazioni di Volontariato di protezione 
civile, che sono la colonna portante nelle operazioni di emergenza, e le varie 
strutture coinvolte.
E’ un progetto ambizioso e replicabile a livello europeo. In Molise, data la 
diversità di territorio in una distanza limitata, abbiamo tutti gli scenari 
possibili per simulare una emergenza.
Il corso ha avuto la durata di 8 ore dove nelle prime 4 ore è stato illustrato e 
spiegato in maniera frontale il metodo didattico per una gestione di una 
maxiemergenza, nelle successive 4 ore sono state formate le task force con 
tavoli tecnici per la soluzione di scenari di emergenza.
Al termine sono stati discussi, approfonditi e implementati tutti gli scenari 
risolti nei tavoli tecnici acquisendo la certificazione europea sulla gestione 
delle MaxiEmergenze. 
Al corso ha preso parte anche l’Associazione di Volontariato ONLUS S.ANTONIO, 
associazione guglionesana che da sempre porta le proprie competenze nelle 
emergenze territoriali e nazionali (terremoto di San Giuliano, terremoto de 
L’Aquila, alluvione di Genova, Terremoto dell’Emilia, grandi eventi come la 
visita del Pontefice nel Molise).

