Aggiornato:
21/6/2016 ● Cultura
Poesia "La voce" di Giovanni Pascoli
La voce è una poesia intima che con i suoi versi, ricchi di maturitĂ
espressiva, esprime la drammatica condizione esistenziale del poeta, che ha la
capacitĂ di fare emergere le fragilitĂ umane e l'indifferenza della societĂ nei
confronti del prossimo.
La lirica racchiude, nostalgia e rimpianto per le carezze, l'amore e gli
insegnamenti della madre:
E SUL CAPO BIONDO CHE AMAVI,
SENTIVO UN TEPORE DI PIANTO!
CHE TI LESSI NEGLI OCCHI, CH'ERANO
PIENI DI PIANTO, CHE SONO
PIENI DI TERRA, LA PREGHIERA
DI VIVERE E D'ESSERE BUONO!
L'animo del poeta è intriso di profondo dolore, ansia, solitudine, disperazione
per le tante disgrazie, rabbia per essere stato ingiustamente accusato e
imprigionato.
Nel suo cuore alberga desiderio di vendetta e rivolta per i soprusi e le
ingiustizie patite. Quando le fitte tenebre oscurano l'animo e lo spingono a
compiere gesti estremi, sente come un sussurro la voce della madre che lo chiama
con il nome da bambino, Zvani!
Il viaggio a ritroso nella propria vita e il bisogno di rivedere , ritrovare
persone e affetti perduti, riescono a lenire in parte le sue pene.
Il rapporto con i genitori, che sono le nostre radici, non potrĂ mai venir meno,
poiché rappresenta un sicuro approdo dopo la tempesta.