 
Aggiornato:
 
		29/6/2016 ● Eventi
30 luglio, "Bimbi Sicuri" arriva a Guglionesi
 Francesco Farina ● 1637
  Francesco Farina ● 1637 
        
        Iscriviti on-line cliccando questo link (pulsante verde registrati):
https://www.eventbrite.it
Il corso Bimbi Sicuri si pone l’obiettivo di proporre, attraverso una moderna 
visione della prevenzione, la riduzione degli incidenti mortali in età 
pediatrica. Grazie al miglioramento delle condizioni di vita, all’igiene 
alimentare e alla prevenzione, la sopravvivenza dei bambini nell’ultimo secolo 
nei paesi industrializzati è aumentata di ben 200 volte.
Dal periodo gestazionale, cioè dalla gravidanza alla nascita e durante tutto 
l’accrescimento, la prevenzione mette l’accento su particolari temi che sono 
propri di questi momenti.
Non abbiamo la presunzione di riuscire ad insegnare ad un genitore come 
proteggere il proprio bambino, bensì intendiamo evidenziare i problemi come il 
soffocamento, la SIDS, i traumi e l’annegamento che purtroppo ancora oggi 
esistono.
Il bambino, soprattutto sotto i quattro anni, rischia di perdere per sempre il 
sorriso perché chi è vicino a lui con il compito di sorvegliarlo NON riconosce 
il pericolo.
Il nostro intento in questo corso è quello di fornire semplici informazioni su 
elementi di base che possono fare la differenza, puntando i riflettori 
sull’importanza di fare prevenzione, frutto di studio e analisi di incidenti 
gravi e a volte anche mortali che non devono più ripetersi.
Questo metodo di fare informazione, adottato in altri Paesi ha cominciato a dare 
i suoi frutti: il numero degli incidenti è diminuito e continua a scendere.
In questo corso potrete trovare consigli utili per la sicurezza dal momento 
della nascita del bambino:
- in culla: la posizione durante il sonno e le caratteristiche dell’ambiente;
- in strada: trasportare i bambini in auto e le norme per quando gireranno per 
le strade e andranno in bicicletta;
- in casa: prevenire i traumi e le intossicazioni;
- in acqua: i consigli per evitare l’annegamento in piscina e in mare;
- a tavola: tagliare gli alimenti che attraggono maggiormente il gusto dei 
bambini e in che quantitativi somministrarli.
Per finire verrà illustrato come eseguire il primo soccorso in caso di 
ostruzioni da corpi estrani: semplici manovre di rianimazione, unica strategia 
utile del soccorritore occasionale per ottimizzare la qualità dell’assistenza in 
caso di emergenza, in attesa dell’arrivo del soccorso sanitario avanzato. 
Nonostante tutte le attenzioni che un bravo genitore, nonno, maestra, baby 
sitter, possa dare al bambino, è importante ricordare che gli incidenti possono 
comunque accadere: in questi casi è fondamentale essere in grado di agire, 
intervenendo adeguatamente con consapevolezza e tempestività (manovre di 
disostruzione pediatriche).
L’obiettivo di questo corso è quello di far emergere il bisogno di maggiore 
attenzione a tavola, in culla, in acqua, in strada, per ridurre a zero gli 
incidenti provocati dal NON SAPERE.
Il fallimento della prevenzione espone il bambino ad un grave pericolo, oggi 
facilmente evitabile!
