 
Aggiornato:
 
		6/9/2017 ● Scuola
La "settimana corta" nella Scuola di Guglionesi: risparmi, benefici e disagi della novitĂ
 Redazione FPW ● 1536
  Redazione FPW ● 1536 
        
        Dal 12 settembre a Scuola con la novitĂ  della "settimana corta". A Scuola, 
infatti, solo fino a venerdì, rendendo il sabato un giorno di riposo per tutti, 
docenti, studenti e personale scolastico..
In questi giorni si sono tenuti gli incontri con le aziende di gestione del 
trasporto pubblico intercomunale per (ri)programmare gli orari delle autolinee, compatibilmente con il calendario scolastico del liceo di Guglionesi.
La grande novitĂ  dell'anno scolastico a Guglionesi dovrebbe incentivare, obiettivamente, anche 
vari risparmi pubblici e privati: sul piano della gestione energetica dei riscaldamenti 
(riduzione consumi nell'arco di 48 ore circa); la gestione dei pulmini 
scolastici (con spese previste su 5 anziché 6 giorni e opportuna riduzione dei 
costi degli abbonamenti anche per le famiglie, nonché per il bilancio 
dell'amministrazione comunale che affida il servizio ad aziende private).
Sacrificata la "giornata (a scelta) libera" del docente, che tuttavia avrĂ  la 
certezza che nessuna convocazione scolastica (consigli, incontri, etc.) potrĂ  
programmarsi nella "giornata libera" comune del sabato.
Anche la programmazione di eventuali "ponti" si estende fino alla giornata del 
giovedì, ampliando, compatibilmente con il calendario scolastico, i periodi di 
possibili stop delle attivitĂ  scolastiche, in particolare nel weekend "lungo". 
Resta, invece, un certo disagio organizzativo per le famiglie "lavorative" al sabato 
(soprattutto per quelle piccole imprese a conduzione familiare), che dalla "settimana 
corta" potrebbero non goderne gli "effettivi" benefici di un approccio prevalentemente 
"statale" della "settimana corta".
Infine la novitĂ  del certificato obbligatorio sui vaccini, una scelta dettata 
non solo dall'incremento dell'integrazione scolastica in atto sul territorio 
nazionale.
