Guglionesi
BREVE Guida storico-artistica
Sorta dopo
la distruzione dell'antica città di Usconio (epoca
romana), la cittadina di Guglionesi si distende su tre
colli molisani, che si elevano dalla costa adriatica e
dominano la fertile vallata del fiume Biferno. La
posizione collinare (un'altitudine di circa 375 metri) e
la distanza dal mare (circa 10 chilometri) rendono il
paese godibile nella stagione estiva, quando il centro
diviene attivo nelle manifestazioni popolari e
turistiche. L'origine del nome vede...
[continua]


 |
|
16/12/2014 ● Guglionesi ● 1899 |
 |
Tra i segni della Natività: "il bue
nell'esegesi dell'iconografia cristiana" |
Nel
libro L’infanzia di Gesù Benedetto XVI indica
un’esegesi iconografica del racconto biblico, e tra
le varie riflessioni propone l’osservazione in
merito al bue e all’asino non presenti nella scena
sacra della Natività, nella notte della
riconciliazione, così come nell’immaginario della
cultura popolare: “nel Vangelo non si parla di
animali”. Il Papa emerito spiega...
[continua] |
|
30/4/2015 ● Guglionesi ● 1376 |
 |
Adamo e Leo, figure storiche del monachesimo
nelle fonti benedettine della "Chronica" |
In quali
contesti, storico e archivistico, si alimentano le
tradizioni che spingeranno i guglionesani a
possedere, nel 1102, le reliquie di un beato monaco
di nome Adamo, secondo la memoria locale “abate”, e
il popolo di San Martino in Pensilis ad accogliere,
tra il 1154 e il 1182 le reliquie del beato Leo(ne)
al fine di elevare entrambi i “fratelli” religiosi...
[continua] |
| |
31/5/2017 ● Guglionesi ● 2383 |

|
La "Madonna del Viandante", in pellegrinaggio generazionale verso l'oasi mariana |
FOTO DEL PELLEGRINAGGIO
VIDEO DEL PELLEGRINAGGIO |
|
24/12/2015 ● Guglionesi ● 1959 |
 |
Le aureole della
Vergine e del Bambino Gesù nel restauro della "Madonna delle Grazie" |
Nell'iconografia dell'arte sacra a vocazione
cristiana l’aureola rappresenta la luce, circondando
il capo di Cristo, della Vergine...
[continua]
|
|
6/2/2021 ● Guglionesi ● 296 |
 |
LA
CAMPANA DEL
CINQUECENTO
DI GUGLIONESI, LA "VOCE" DEL
PADRE
CONCILIARE |
Datata
al 1588, è la più antica campana in bronzo di
Guglionesi (Molise) e dell'ex Diocesi di Termoli.
Batte il quarto di ora, ogni giorno, da più di
qualche secolo, sopra la cuspide del timpano nella
facciata della collegiata di Santa Maria Maggiore in
Guglionesi, per l’orologio alla francese della
chiesa madre.
La rarissima campana cinquecentesca di Guglionesi
nel 1588 fu commissionata dal Padre conciliare mons.
Cesare Ferrante (o Ferranzio) da Sessa Aurunca...
[continua] |
|
14/8/2015 ● Guglionesi ● 2206 |
 |
Perdiamo (definitivamente?) il museo archeologico:
ecco "la Chernobyl della cultura" |
Qualche
sera fa, nell'ambito degli eventi culturali
dell'estate sotto le stelle "cadenti", si
prospettava "la Chernobyl della cultura" in
atto - io aggiungerei! - a vari livelli...
[continua]
[le
foto della chiusura definitiva] [il
video dell'inaugurazione] |
|
31/8/2020 ● Guglionesi ● 469 |
 |
A fuoco la chiesa di S. Antonio Abate in
Guglionesi, monumento invaso da ceneri infuocate
|
|
1/9/2020 ● Guglionesi ● 409 |
 |
La chiesa di Sant'Antonio
abate tra la storia e il fuoco "profetico" del
racconto biblico
|
“S.
Antonio Abate coll’annesso Ospedale fu edificato nel
1434. Nel 1713 fu dal Capitolo (di S. Maria
Maggiore) riedificato dalle fondamenta in luogo più
vicino all’abitato. Soppresso nel 1809 venne
restituito al Capitolo nel 1833. L’ultimo Luogo Pio
eretto...
[continua] |
|
15/9/2020 ● Guglionesi ● 418 |
|

"Esposizione permanente al
culto" nella chiesa Madre di Guglionesi dell'icona
mariana
[video]
|
1/4/2015 ● Guglionesi ● 2802 |
 |
L’urlo, del bene e del male, nell’albero della
conoscenza
|
Ci sono
affreschi e dipinti della storia dell’arte che è
possibile ascoltare, oltre che osservare, ammirare,
meditare, leggere...
[continua] |
|
10/8/2015 ● Guglionesi ● 2919 |
 |
Trittico
di Guglionesi, Sgarbi: spirito bizantino, "un quadro povero di un
artista povero" |
Nella
trasmissione RAI "Mezzogiorno italiano" del 7
agosto Vittorio Sgarbi ha illustrato il trittico di
Guglionesi presente nella mostra "Il tesoro
d'Italia" ad EXPO Milano 2015. "Un quadro
povero - sostiene il critico d'arte Vittorio
Sgarbi - di un artista...
[continua] |
|
|
|
|
15/4/2014 ● Termoli ● 5057 |
 |
"Le traslazioni delle reliquie dei santi. Le carresi": viaggio
nella pietà popolare |
“Ciascuna
porzione del Popolo di Dio, traducendo nella propria vita il
dono di Dio, secondo il proprio genio, offre...
[continua] |
|
 |
Presentato a Papa Francesco il libro "Le
traslazioni delle reliquie dei santi. Le carresi" |
|
15/4/2017 ● Guglionesi ● 7052 |
 |
“L’episcopato di Termoli nel Cinquecento” di
Luigi Sorella, CEI: "di interesse culturale" |
“Nel Cinquecento l’episcopato di Termoli ha vissuto
eventi contingenti alla condizione territoriale –
esposta alle scorrerie e alle devastazioni saracene
provenienti dal mare – e
agli orientamenti sinodali dell’azione riformatrice
del Concilio di Trento, registrando, così, un
periodo di esodo...
[continua] |
|
1/9/2018 ● Guglionesi ● 1620 |
 |
Intime storie di
vita intrecciate a quelle di un "Padre & Figlio"
Enrico e Luigi Sorella.
Breviario di valori nella ragnatela di vicendevoli ricordi
|
Vincenzo Di Sabato
Avevo 24
anni nel paleolitico 1960, né uomo né ragazzo. Ero
da un anno impiegato alle poste, e seguitavo a
respirare la felicità nel gestire uno spazio di
giornale e narravi vicende e cadenze di vita
regionale. Su quel quotidiano romano – in’unica
pagina – aleggiavano a mano libera, autorevoli
maestri della penna: Corrado Caluori, Annibale
Orlando e Gaetano Tartaglia da Campobasso; Sabino d’Acunto
da Isernia; Francesco Sciarretta da Termoli; Angelo
Tatta da S. Croce di Magliano; Domenico Tirabassi e
Michele Minieri da S. Martino in Pensilis. Fortuna
rara aver potuto fruire, allora, di tanta
vantaggiosità...
[continua] |
|
 |
Ultimi articoli
pubblicati |
|
|
21/2/2021
● Gianfranco De Luca ● 509
|
| |