BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000
x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilità alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 è attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attività professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali è in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (circa 3.200.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonché editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, così, l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


21/7/2010 ● Cultura

"Argenti di Guglionesi", argenteria e oreficeria dal XVI al XXI secolo

La mostra gli “Argenti di Guglionesi” espone il “tesoro” della parrocchia di Santa Maria Maggiore, offrendo alla sensibilità dei visitatori il riflesso della Bellezza nella visione della creatività artistica.

  Luigi Sorella ● 8222


Giovanissimo, lessi il libro “I giorni della speranza” (Cappelli editore, Bologna, 1978) del noto scrittore Giuseppe D’Agata ("noto" al grande pubblico per il libro "Il medico della mutua" (1964), poi trascritto in sceneggiatura per il film (1968) di Alberto Sordi), affascinato dalla ricerca del “tesoro di Sant’Adamo” tra i ricordi della sua gioventù vissuta a Guglionesi. Da ragazzini si fantasticava ingenuamente sul “tesoro di Sant’Adamo”, immaginando uno scrigno di bagliori, di ori, di argenti e di pietre preziose. Non ancora ci illuminava in fondo all’anima - a quella giovane età! - la consapevolezza del riflesso della Bellezza, raggiungibile pure attraverso il dono alla genialità di un artista.
Con la pala sulla spalla”, come nel capitolo del libro di Giuseppe D’Agata intitolato “Il tesoro di Sant’Adamo”, cercavamo di immaginare dove fosse, tra i ruderi del castello o dentro un pozzo, il luogo che conservava il segreto di quei manufatti in metallo prezioso, piuttosto che il sogno della loro visione. Eravamo tra quei “poveri di spirito che si affannavano a scavare alla ricerca del tesoro di Sant’Adamo” nelle “notti del ventitrè di luglio”, come il nonno racconta al nipote.
Dal 23 luglio al 14 agosto 2010 la mostra gli “Argenti di Guglionesi” – forse per la prima volta nella storia culturale di Guglionesi – espone il “tesoro” della parrocchia di Santa Maria Maggiore, offrendo alla sensibilità dei visitatori il riflesso della Bellezza nella visione della creatività artistica. Un pregevole corredo di argenteria e di oreficeria dal XVI al XXI secolo, come testimonianza storica di arte e di fede, in particolare degli argenti funzionali alla celebrazione eucaristica: il calice, per consacrare il vino durante la messa; la patena, ove giace l’ostia nella consacrazione eucaristica; la pisside, nella quale si conservano le particole consacrate; l’ostensorio, che nel ricettacolo mostra, alla contemplazione della Bellezza, l’ostia consacrata. Ma anche capolavori di arte sacra, in uso da secoli a Guglionesi, nei vari riti liturgici: la navicella e il turibolo, destinati all’incenso, per conservarlo e per incensare; il reliquiario, per custodire le reliquie dei santi; la pace, con il quale si identifica l’istrumentum pacis e che rievoca il bacio dei fedeli prima della comunione; le lampade pensili, per illuminare le cappelle; le corone e le teche a cornici, per glorificare la santità e per custodire i riferimenti simbolici del culto.
Ad arricchire la valenza culturale della mostra – non solo la qualità e la quantità delle argenterie esposte – contribuiscono i maestri che hanno artisticamente creato e firmato nel tempo vari capolavori: Nicola De Angelis (la croce d’altare, 1704; la coppia di cartegloria, 1730; la corona della tavola dell’Assunta, prima metà XVIII secolo), Andrea De Blasio (la cornice dell’icona dell’Assunta, 1724), Domenico Manzone (la coppia di lampade pensili, 1747), Giuseppe Palmentiero (la cartagloria, prima metà del XVIII secolo; l’ostensorio, 1730-1731; il calice, 1730), Gennaro Iaccarino (la navicella, 1832), Gennaro Mannara (il calice, 1832; il pugnale della statua dell’Addolorata, 1832), Domenico Capozzi (il calice, 1832), Alessandro Nelli (il busto reliquiario di Sant’Adamo, 1886) e il medaglista guglionesano Felice Paolone (le medaglie celebrative, 1986 e 2002). Alcuni dei citati maestri argentieri, il De Angelis, il De Blasio e il Palmentiero avevano la propria bottega nella rinomata “via degli Orefici” di Napoli.
Ancora leggibile, taluni argenti conservano il triplice punzone: il bollo dell’Arte (riferito all’intendenza territoriale e all’anno di realizzazione), il bollo dell’argentiere (riferito all’artista) e il bollo consolare (riferito al console dell’Arte). Nel ruolo di “console” tra gli “Argenti di Guglionesi” figurano i punzoni di Giovan Battista Buonacquisto (console negli anni 1704, 1708, 1711 e 1715), di Geronimo Di Benedetto (1710, 1729 e 1733), di Andrea De Blasio (1714, 1719 e 1723), di Cristoforo Mellino (1722) e di Diodato Avitabile (1735 e 1751).
La gran parte dell’argenteria e dell’oreficeria è di pertinenza dell’Insigne Collegiata di Santa Maria Maggiore, sebbene in tale custodia, alla fine del XIX secolo, sono stati integrati sia il documentato “tesoro di Sant’Adamo” – costituito da vari reliquiari, dalla croce d’altare, dalle lampade pensili della cappella dedicata al Patrono e dalle artistiche carteglorie – sia il corredo liturgico di altre chiese dell’unica parrocchia di Guglionesi. Infatti, una parte dell’argenteria sacra, come puntualmente indicato nella presentazione, proviene dalla chiesa di Sant’Antonio di Padova (ostensorio, calice, pisside, giglio, aureole, etc.), dalla chiesa del SS. Rosario (turibolo, navicella, cucchiaino, croce processionale), dalla chiesa della Buona Morte o della Natività di Maria (corona e pugnale della statua dell’Addolorata), dalla chiesa di San Felice (il calice della duchessa D’Avalos) e dalla chiesa di San Nicola (reliquiari, collana d’oro con la croce pettorale, aureola, etc.). Tra gli argenti più interessanti in esposizione c’è la croce d’altare firmata da Nicola De Angelis nel 1704. Il Cristo “patiens” – scelto come immagine simbolica della mostra “Argenti di Guglionesi” – esprime, nel cesello a sbalzo, le doti artistiche del maestro napoletano. Storicamente degno di nota è il calice offerto da Maria Teresa D’Avalos duchessa di Celenza, che nel 1765 commissionò l’opera ad un ignoto argentiere napoletano e nel 1767 ne fece dono alla chiesa di San Felice a Guglionesi. Culturalmente rilevante, per imponenza artistica, la teca a cornice d’argento sbalzato e cesellato, realizzata nel 1724 da Andrea De Blasio e destinata all’esposizione dell’icona dell’Assunzione della Vergine di Michele Greco da Lavelona (1505). Sul piede della cornice sono incisi gli stemmi del cardinale Caracciolo e della municipalità di Guglionesi con l’iscrizione alla base: DIE IV MEN.IS AUGU.TI ANNO DOM.NI MDCCXXIV (Giorno 4 Mese Agosto Anno Domini 1724). Il manufatto conserva ancora il vetro originale.
Nella mostra “Argenti di Guglionesi” viene esposta l’icona Madonna con Bambino e San Giovanni Battista (XV-XVI secolo), la quale, dopo il restauro, è stata recentemente restituita al Comune di Guglionesi dalla soprintendenza del Molise.
La mostra è allestita nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, storicamente appartenente all’ex convento dei Cappuccini. Il complesso conventuale dei Cappuccini fu edificato nel 1643 sulle rovine del Castello da Piedi, a spese del duca Giovanni Caracciolo e della moglie Lucrezia D’Avalos, che elessero la cappella laterale a ponente della chiesa come tomba di famiglia. Soppresso nel 1809, la presenza a Guglionesi dei Cappuccini risale fino al 1868, allorché fu definitivamente chiuso il convento francescano. Nella chiesa si ammirano tele e dipinti del XVII-XVIII secolo: San Felice da Cantalice, l’Immacolata Concezione, Sant’Antonio di Padova, la Madonna con Bambino, l’Eterno Dio Padre e l’affresco del Cristo imberbe rinvenuto nell’ultimo restauro. Recentemente collocati, in via provvisoria, nella chiesa di Santa Maria delle Grazie le opere della chiesa della Buona Morte o della Natività di Maria: la Madonna delle anime del Purgatorio (datata 1795, opera di Alessandro Fischetti), Sant’Anna con Maria bambina (opera attribuita a Paolo Gamba), San Michele Arcangelo (opera attribuita a Paolo Gamba) e una coppia di tele dal tema Cristo porta croce.





© FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com