BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000
x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilità alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 è attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attività professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali è in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (circa 3.200.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonché editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, così, l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


26/6/2015 ● Cultura

Nel latte il nutrimento della "penitenza" verso la "salvezza"

L’interpretazione artistica della Madonna che dona fiotti di latte alle anime del Purgatorio è alquanto rara nell'iconografia sacra delle "Grazie".
Giornate di primavera per la bellezza: "Guglionesi. Guida culturale e turistica".

  Luigi Sorella ● 3525


Nel cibo della vita, come nutrimento spirituale, la parola “latte” non appartiene culturalmente alla dottrina dei vangeli canonici di Matteo, Marco, Luca e Giovanni. Compare nel richiamo al nutrimento del nascituro, per esempio, con la Lettera ai Corinzi di San Paolo: “Vi ho dato da bere latte, non cibo solido, perché non ne eravate ancora capaci. E neanche ora lo siete” [1Cor 3,2].
Paolo, inoltre, cita il latte anche nella Lettera agli Ebrei: “Infatti voi, che a motivo del tempo trascorso dovreste essere maestri, avete ancora bisogno che qualcuno v'insegni i primi elementi delle parole di Dio e siete diventati bisognosi di latte e non di cibo solido. Ora, chi si nutre ancora di latte non ha l'esperienza della dottrina della giustizia, perché è ancora un bambino” [Eb 5,12-13].

Esplicita allusione dottrinale al latte, irrinunciabile nutrimento per la “salvezza” umana, proviene da una emblematica lettera di San Pietro: “Come bambini appena nati desiderate avidamente il genuino latte spirituale, grazie al quale voi possiate crescere verso la salvezza” [1Pt 2,2].

Nel percorso di crescita verso la salvezza va contestualizzata l’iconografia della “Madonna delle Grazie” del crivellesco Michele Greco da Valona [trittico tempera su tavola “Madonna con il Bambino tra i Santi Sebastiano e Rocco”, 1505, Collegiata di Santa Maria Maggiore in Guglionesi], localmente nota anche come la “Madonna del latte”.

In realtà la “Madonna del latte” (la galactotrofusa, in latino Madonna lactans o Virgo Lactans), nell’iconografia cristiana fa riferimento alla Madre che nutre il suo divino Bambino, ed è assai ricorrente culturalmente nella pittura in generale. L’interpretazione artistica, invece, della Madonna che dona fiotti di latte alle anime del Purgatorio – appunto l’iconografia delle “Grazie” – è alquanto rara.
Il raccordo del racconto pittorico, nel comparto centrale del trittico di Guglionesi, avviene sulla verticalità creativa, in fondo alla quale c’è, concepito di uguaglianza spirituale, tutto il genere umano nella propria nudità penitenziale, tra le fiamme del purgatorio.

I Santi hanno nutrito la loro vita con la penitenza, il vero cibo della “salvezza”. Nel trittico di Guglionesi, l’opera di Michele Greco di Valona presenta, come prima figura umana a sinistra, sotto il trono della Vergine in atto di concessione delle Grazie, un primo fiotto di latte che raggiunge certamente un Santo (in riferimento alla committenza della confraternita patronale di Guglionesi: ipotesi di profilo di guida e di intercessione patronale della comunità?), riconoscibile dall’aureola raggiante attorno al suo capo. E, come si evince da una lettura più approfondita del messaggio iconografico dell’opera, ogni anima, dai chierici (si noti la testa di taluni figuranti) ai bambini, dagli uomini alle donne, volge alla Madonna la propria invocazione di nutrimento.

Nella rarità tematica del capolavoro d'arte cinquecentesca di Guglionesi la Vergine nutre le anime con il Suo latte, indicando il Figlio e annunciando le parole evocate dal libro sacro: “Qui sequitur Me non ambulabit in tenebris – Penitentiam agite”. Cioè: “Chi segue Me non abita nelle tenebre” [Gv 8,12]. Ed ecco, a conclusione della lettura iconografica dell’intera opera, giunge alla cristianità l’esortazione di Giovanni Battista nel deserto: “Agite con la penitenza”.
 

La figura del Santo con aureola.

Le anime del Purgatorio.





© FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com