BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000

Aggiornato:

x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilit alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attivit professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (oltre 4.000.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonch editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, cos , l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


21/8/2025 ● Cultura

Il mistero dei due cappelli di San Rocco

L'enigma del pellegrino e del pittore crivellesco errante: sulle orme di Michele Greco da Valona nel trittico cinquecentesco di Guglionesi.

  Luigi Sorella ● 281


Nell’iconografia di San Rocco, in particolare per la matrice crivellesca nel trittico della Madonna con Bambino tra i santi Rocco e Sebastiano di Michele Greco da Valona, opera datata al 1505 e conservata nella Collegiata di Santa Maria Maggiore di Guglionesi, i due cappelli – un copricapo in testa e il galero da pellegrino poggiato sulla spalla – restano un autentico mistero dell’arte.
Un tema poco conosciuto e ancor meno osservato, che d’ora in avanti potrà diventare motivo di riflessione per illustri studiosi, autorevoli critici d’arte e – perché no – anche per celebri cialtroni delle interpretazioni improvvisate (“la storia siamo noi, attenzione, nessuno si senta escluso”).

Che si tratti forse di un accento pittorico della formazione artistica nella bottega del veneziano Carlo Crivelli, o addirittura di un richiamo all'autoritratto? L’ipotesi del ritratto – pur priva di qualsiasi riscontro documentabile – sorge osservando a confronto anche il San Tommaso nell’icona dell’Assunta, opera coeva dello stesso autore. Tuttavia, non conoscendo né con certezza le intenzioni dell’artista né il volto del pittore albanese, il mistero resta aperto.

A completare il quadro dell'approccio iconografico in corso, va ricordato che nel simulacro in legno policromo di San Rocco – databile tra il XVII e XVIII secolo e del quale si prevede a breve il restauro [leggi] – il cappello, o galero del pellegrino, non si è conservato. Anche questa circostanza, sebbene apparentemente marginale, potrà offrire ulteriori spunti di riflessione e nuove prospettive interpretative nel confronto tra pittura e scultura, alimentando ancora una volta il fascino di un enigma che a livello locale resta vivo nel tempo.

Confronto con opera della bottega veneziana dei Crivelli


Cartellone

Cartellone





© FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com