Articolo consultato 471 volte ● Archivio 11890 FPW
A fuoco la chiesa di S. Antonio Abate in Guglionesi, monumento invaso da ceneri infuocate |
Redazione FPW Pubblicato in data 31/8/2020 ● FUORI PORTA WEB © 2000
Come per l’incendio registrato a Guglionesi nel luglio 2017, anche ieri 30 agosto 2020 le ceneri infuocate
hanno raggiunto la chiesa di Sant’Antonio Abate in Guglionesi, con le stesse
modalità di pericolo e dunque dalla vegetazione presente presso la ripa del
Portello invasa dal fuoco, una ripa retrostante la stessa chiesa dove le fiamme sono state spinte anche all'interno del centro urbano in prossimità del borgo antico da un consistente garbino, in una
giornata dalla temperatura elevata. L’incendio di ieri ha distrutto
altri vari elementi della copertura lignea della chiesa, accelerando, dopo i danni
dell’incendio 2017, i pericoli di probabili crolli della restante volta, nella
parte non caduta durante il violento terremoto dell'agosto 2018.
Anticamente monumento con annesso ospedale per i ricoverati in stato di epidemia
e ivi isolati in quarantena, in particolare anche per le sepolture in fosse
comuni per defunti da colera (prima della disponibilità di cimiteri municipali),
la chiesa conservava opere artistiche di pregio e di identità collettiva da tempo poste
in sicurezza preventiva.
La chiesa, in stile settecentesco e con stucchi decorativi in prossimità della
pala d’altare dedicata all’eremita Antonio abate, è di proprietà della
Parrocchia di Santa Maria Maggiore in Diocesi di Termoli-Larino, titolare dal 3
giugno del 1960 (in occasione del centenario della morte del santo Patrono Adamo
Abate) per concessione del direttivo ECA (Ente Comunale di Assistenza, ente
istituito in ogni comune del Regno d'Italia con legge 3 giugno 1937), che ne
governò la gestione morale e municipale attraverso lo strumento amministrativo
dei cosiddetti "luoghi pii".
L’incendio di ieri, sempre di origine esterna come il precedente del luglio
2017, pone ora il monumento in condizione di messa in sicurezza già dalle
prossime giornate, in attesa di una ponderata decisione in merito alla sua
eventuale tutela nel contesto del patrimonio storico-artistico di Guglionesi.
|
FUORI PORTA WEB © 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta
rilasciata, esclusivamente, dal
blogger fondatore.

Segui FUORI PORTA WEB sui social
Per pubblicare sul blog
FUORI PORTA WEB inviare l'e-mail all'indirizzo
fpw@guglionesi.com

 
|