Aggiornato:
9/3/2021 ● Cultura
NEL SILENZIO IL GRIDO DEI POVERI. IL RACCONTO DI UN ANNO DI CURA E RELAZIONI
âNel silenzio il grido dei poveri. Il racconto di un anno di cura e
relazioniâ.
PUBBLICATO IL RAPPORTO CARITAS DIOCESANA TERMOLI-LARINO 2020 SULLE POVERTĂ E LE
RISORSE
âNel silenzio il grido dei poveri. Il racconto di un anno di cura e relazioniâ.
Ă questo il titolo del Rapporto 2020 sulle PovertĂ e le Risorse pubblicato dalla
Caritas diocesana di Termoli â Larino. Il Rapporto Ăš una fotografia della
situazione sociale ed economica del nostro territorio diocesano e si basa, per
la parte statistica, sullâelaborazione dei dati degli accessi al Centro di
Ascolto. Ad essa si affianca unâanalisi qualitativa che, partendo dalla
descrizione degli effetti della pandemia, arriva a ridefinire le modalitĂ di
intervento messe in atto nel 2020 come risposta ad una crisi che mai avremmo
immaginato di dover vivere.
âSi tratta â afferma nella prefazione suor Lidia Gatti, direttrice della Caritas
diocesana di Termoli â Larino â di unâemergenza sanitaria, ma anche sociale e
culturale. Alla radice tocca la questione antropologica: dietro ogni misura di
sicurezza ed ogni intervento per rimettere in moto lâeconomia del Paese, sta la
domanda sulla persona, sullâumanitĂ dellâuomo, sulla ragione che fonda la sua
inviolabile dignitĂ â.
Ă proprio alla domanda sulla dignitĂ dellâuomo che il Rapporto cerca di
rispondere sottolineando quanto Ăš stato fatto nellâanno in cui il Covid ha
stravolto le nostre vite. Il dettaglio sui numeri della povertĂ , in costante
aumento nel nostro territorio, si arricchisce del racconto degli operatori che,
per la prima volta, si sono trovati a garantire il servizio del Centro di
Ascolto soltanto in modalitĂ telefonica facendo improvvisamente a meno di una
relazione basata anche sugli sguardi e sulle espressioni del viso. Il Rapporto
diventa cosĂŹ racconto di unâesperienza di vita in cui si intrecciano i percorsi
di risocializzazione per senza dimora vissuti durante il lockdown presso il
dormitorio allestito nella scuola Schweitzer con i progetti in favore
dellâinclusione di immigrati e richiedenti asilo.
Nella parte finale, si racconta poi quanto Ăš stato portato avanti in termini di
formazione e animazione della comunitĂ , un aspetto fondamentale della mission
Caritas. La rete con le Caritas parrocchiali, la Settimana del Povero, il
progetto CiP âCirco in Parrocchiaâ sono tutti elementi che, pur in quadro
totalmente diverso come quello creatosi a seguito della pandemia, sono stati
ritenuti essenziali per continuare a rispondere al mandato affidato alla Caritas
dalla Chiesa tutta.
Lâottica in cui leggere il Rapporto, come sottolinea il Vescovo Mons. Gianfranco
De Luca nella postfazione, Ăš allora quella della promozione della cultura
dellâalleanza che âha un suo paradigma, quello della gratuitĂ : io ci sto, senza
se e senza ma; sono per te e con te, senza condizioniâ.
Con questo stile di alleanza e di gratuitĂ , facciamo dono alla comunitĂ tutta di
questo Rapporto: un piccolo strumento per fare luce sulle tante povertĂ che
affliggono il nostro territorio, per presentarle in maniera approfondita
consapevoli che dietro ogni numero ci siano un volto e una storia; un strumento
per dare voce a chi non ha voce, i poveri; uno strumento per raccontare le
risorse, le esperienze, le storie belle, le intuizioni e, perché no, le
difficoltĂ che ci sono dietro un anno di cammino.
Il Rapporto potrĂ essere scaricato in versione pdf dal sito
www.caritas.diocesitermolilarino.it o richiesto via mail alla Caritas
diocesana (segreteria@caritastermolilarino.it).
LEGGI IL RAPPORTO (file in PDF)