Aggiornato:
7/12/2022 ● Eventi
"D'Onofrio Organ Festival", 18 dicembre "Concerto d'Organo e Zampogna" per il Natale 2022
Domenica 18 dicembre, alle ore 19 presso la Collegiata di Santa Maria
Maggiore in Guglionesi, nell'ambito del D'Onofrio Organ Festival si terrĂ il
Concerto d'Organo e Zampogna con le partecipazioni del M° Giovanni Petrone
(organista direttore artistico del festival), dello zampognaro Antonio Prisco,
del Coro polifonico "V. D'Amore" di Montenero di Bisaccia e dei
"Pueri Cantori"
di Morrone del Sannio.
Il DâOnofrio Organ Festival è una rassegna di concerti Organistici che
persegue lâobiettivo di valorizzare e far conoscere gli antichi âOrgani a
Canneâ, costruiti alla fine del â600 fino agli inizi dellâ800 dalla rinomata
famiglia organaria DâOnofrio, originaria di âCaccavoneâ, lâattuale Poggio
Sannita nei pressi di Agnone in Molise. La fama dei DâOnofrio e della loro
pregiata arte si è diffusa sin dal â700 in tutto il Molise oltre che in Abruzzo
e nelle province di Caserta e Foggia, dove si possono tuttâora ammirare organi
di pregevole fattura.
Lâorigine della famiglia risale al 1400 ma lâinizio dellâattivitĂ , documentata
dai loro capolavori, viene fatta risalire solo alla fine del 1600; lo strumento
piÚ antico abruzzese prodotto dalla loro bottega è quello della chiesa della
Madonna dellâAssunta di Castelfrentano, realizzato il 10 luglio 1733 da
Franciscus de Honofrio, probabilmente il capostipite della famiglia.
Lâorgano a canne di Guglionesi â restaurato nel 2005 dalla Fabbrica di organi
a canne del comm. Arturo Pedrini â fu costruito nel XVIII secolo da
Francesco DâOnofrio, come riporta il monogramma intarsiato sul frontalino della
tastiera. Lâorgano, collocato nella cantoria in stile barocco con elementi
decorativi provenienti dalla distrutta chiesa dell'Annunziata, è racchiuso da
una cassa addossata alla parete sul portale dâingresso, su una tribuna in
muratura con parapetto mistilineo in legno di successiva collocazione. La
tastiera è a scavezza in bosso ed ebano, la pedaliera in sesta, corta a leggio.
Dal momento che questi gioiellini sonori sono disseminati su tutto il centro
Italia, il Festival si sviluppa in Molise, Abruzzo e Campania. Tutti i concerti
sono raggruppati essenzialmente nel periodo dellâAvvento-Natale dellâanno
2022/23 e durante i mesi estivi di Agosto e Settembre del 2023. Questi eventi
ridaranno voce a 7 strumenti antichi DâOnofrio, e in aggiunta verranno
utilizzati 3 organi moderni, tra cui il maestoso organo di Montenero di Bisaccia
(anche gli appuntamenti con gli organi installati negli ultimi decenni hanno
comunque un collegamento con lâantica famiglia organaria molisana). I concerti
saranno solistici per organo o in ensemble con cantanti e strumenti come la
tromba e il violino. In alcune serate, oltre allâintervento dellâorgano, avremo
modo di ascoltare le voci del coro polifonico âV. DâAmoreâ di Montenero di
Bisaccia e prima della solennitĂ di S. Matteo, sempre a Montenero, ci sarĂ una
rassegna di cori dove parteciperanno le realtĂ polifoniche del basso Molise e
della Val di Sangro. Lâultimo appuntamento del DâOnofrio Organ Festival
si terrĂ al Santuario della Madonna della difesa di Casacalenda su un organo di
recente installazione che avrĂ lo scopo di sensibilizzare un eventuale restauro
dellâorgano antico (presumibilmente DâOnofrio o Mascia) situato nella chiesa
dellâAddolorata.