Aggiornato:
17/11/2008 ● Politica
GNC: "scongiurato il rischio razionalizzazione scolastica"
Comunicato stampa GNC "A Guglionesi
scongiurato il rischio razionalizzazione scolastica. Antonacci: "E' un successo
importante della nostra azione amministrativa". - "Il sindaco di Guglionesi,
Leo Antonacci, ha partecipato stamane a Campobasso alla seconda conferenza di
servizi (la prima si era svolta due giorni fa) convocata dalla Provincia di
Campobasso tra Provincia, Comuni e Istituzioni Scolastiche, dove ha presentato
l'Istituto Policomprensivo Verticale proposto con delibera n. 137 del 06/11/08
dalla Giunta comunale di Guglionesi per difendere il patrimonio educativo della
comunità limitando gli effetti della razionalizzazione ai sensi della Legge 133
del 6 agosto 2008 e D.l. n. 154 del 7 ottobre 2008. I Comuni di Guglionesi e di
Santa Croce di Magliano sono i primi in provincia di Campobasso ad aver
provveduto a razionalizzare gli istituti scolastici. Capacità di iniziativa,
concretezza e risultati: il testo del provvedimento deliberato
dall'amministrazione Antonacci è stato recepito integralmente al punto 2) del
documento che i dirigenti scolastici hanno sottoscritto in data odierna, "segno
che la nostra proposta – dice il sindaco - è stata apprezzata e condivisa
ampiamente, oltre che dal Presidente D'Ascanio, anche dai vertici del mondo
della scuola presenti. I nostri sforzi sono stati premiati".
A fine riunione il Sindaco è soddisfatto di aver scongiurato il rischio di un
depauperamento culturale della propria comunità , rinviando definitivamente
l'ipotesi di un accorpamento dell'Istituto Magistrale ad altre scuole superiori
di altri centri bassomolisani.
"Abbiamo creato qui grazie all'azione della Giunta in stretta e proficua
collaborazione con i due dirigenti scolastici, prof.ssa Barbieri e prof. Di
Pietro, l'Istituto Policomprensivo Verticale che riunisce l'Istituto Comprensivo
di Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado e l'Istituto
Magistrale "D. Pace" (Liceo Sociopsicopedagogico, Liceo Scienze Sociali e Liceo
Linguistico) per un totale di 750 alunni, escludendo così Guglionesi da
eventuali future razionalizzazioni. Abbiamo lavorato per difendere le nostre
scuole e pensiamo di aver dato in questi primi mesi un contributo importante al
presente e al futuro della nostra realtà : la riapertura dell'edificio di Piazza
Indipendenza, da noi fortemente voluta e perseguita, l'istituzione della sezione
primavera (ormai in dirittura d'arrivo), l'attenzione costante alle
problematiche della Scuola Materna Comunale, il brillante risultato maturato in
questi giorni, testimoniano il senso della nostra azione amministrativa. E
stiamo lavorando ad altre inziative importanti in campo educativo, formativo e
culturale".