Aggiornato:
		17/8/2009 ● Caro Direttore
Complimenti a tutti, una stagione bandistica memorabile a Guglionesi
  Gabriele Fusco ● 1978 
        
        Carissimo direttore, come di 
consueto voglio parlare delle bande che ci hanno deliziato con dell’ottima 
musica quest’anno. 
Con la mia modesta conoscenza del settore e con molta obbiettivitĂ , confermo i 
complimenti ai comitati festa per la scelta dei complessi bandistici, come avevo 
gia anticipato in un mio articolo del 26 /11/2008. Bande e “bandoni”, come li 
chiamo io, degne e all’altezza della nostra ormai nota piazza. 
Inizio a parlarne in ordine di festività. “Città di Noicattaro” ottima banda con 
Mazzotta, miglior flicornino in circolazione. Nell’esecuzione della “Lucia” è 
stata a dir poco incantevole. Anche il nuovo maestro Eletto non ha bisogno di 
presentazioni, da diversi anni grande maestro, anche se non l’ho visto molto 
ambientato e amalgamato con il gruppo. Mi permetto di dire questo in quanto 
conosco molto bene il maestro. 
Passiamo alla mitica e storica banda di “Città di Lecce”, non certo la banda che 
abbiamo visto fino all’anno scorso in quando tutti i componenti sono passati in 
blocco alla banda “Città di Conversano” (Piantoni) per scelta del responsabile 
delle due bande, che ha deciso di ricostruire una grande Conversano da 
contrapporre alla ormai nota Conversano (Ligonzo) diretta dall’amico Schirinzi. 
Un buon direttore Cammarano, accettabile la banda ma il repertorio al disotto 
delle aspettative. Ad essere sinceri forse è la banda che mi ha stupito meno.
“Città di Bracigliano”, dalla critica quest’anno non era vista come sempre, cioè 
eccelsa in quanto aveva cambiato il maestro e il flicornino: infatti cambiare 
maestro e flicornino non è cosa da poco. Ma la banda di Bracigliano, da sempre 
quando cambia gli elementi li sostituisce in maniera egregia per il semplice 
motivo che la banda è organizzata benissimo da un responsabile artistico di 
notevole spessore, il prof. Armando Del Vacchio, e da un ottimo gruppo che oltre 
ad essere degli ottimi musicisti sono dei veri e propri responsabili 
amministrativi. Componenti che fanno si che la banda sia sempre organizzata in 
maniera egregia con grandi personalitĂ , con molta esperienza e soprattutto con 
tanta, tanta competenza e professionalitĂ : sembra uno spot pubblicitario ma non 
lo è, chi conosce bene questa banda sa benissimo che ciò che dico è la realtà 
delle cose. 
Con l’arrivo del maestro Ciervo il lato artistico si è arricchito di nuove 
trascrizioni e composizioni essendo uno dei maestri piĂą quotati in circolazione, 
e la banda ha risposto benissimo all’innesto del nuovo maestro. La vera 
rivelazione è stato il nuovo flicornino Roberto Grieco, certo non era facile 
sostituire un “mostro di bravura” come il prof. Paolo Russo. Ottima l’esecuzione 
del “Rigoletto”. Nel complesso la banda ha confermato l’ottimo livello di 
sempre. 
Parliamo adesso della banda rivelazione “Città Mercato San Severino”, una buona 
banda che ha conquistato la piazza. Personalmente non conoscevo né la banda né 
il maestro e devo dire sono stati veramente bravi. In modo particolare Amendola, 
da sempre impeccabile con il suo flicornino da riconfermare. 
Ed eccoci alla nuova banda di “Città di Conversano” (Piantoni) grande organico 
più l’inserimento di uno dei più rinomati direttori, il maestro Gerardo 
Garofano, grande direttore. Bravo anche il flicornino Saccoccia anche se mi è 
parso un po’ stanco comunque sempre all’altezza. Personalmente pensavo non ci 
fosse amalgama nel gruppo invece mi devo ricredere: grande banda!
La piazza ha gradito molto le ottime scelte fatte dai comitati… diciamo tutti 
promossi anche se manca ancora qualche altra banda di prestigio a Guglionesi, 
vedi “Città di Francavilla Fontana” (ovviamente mi riferisco a quella di Krantya). 
Quest’anno praticamente ho visto quasi tutte le bande anche in altri paesi 
limitrofi, e posso confermare che da noi qui a Guglionesi sono passate le 
migliori. Grandi bande, grandi maestri ed ottimi solisti. Conoscendo il vasto 
panorama bandistico, posso testimoniare che tutte le bande che io conosco 
vogliono suonare a Guglionesi considerandola una piazza di notevole prestigio. 
Ma devo dire che oltre alla piazza anche i comitati stanno raggiungendo notevole 
competenza e apprezzamento per le bande. 
Prima di concludere, a tal proposito faccio un appello ai comitati: non portate 
la banda nelle periferie di Guglionesi. La banda deve suonare in paese evitiamo 
stress inutili alle “nostre” bande, rispettiamole e ci daranno molta più 
qualitĂ .
Complimenti a tutti ci risentiamo a fine settembre per la nuova campagna 
acquisti di tutte le bande musicali per il 2010.
