 
Aggiornato:
 
		18/9/2009 ● Cultura
La missione pastorale tra gli zingari di Guglionesi
 Luigi Sorella ● 4401
  Luigi Sorella ● 4401 
        
        Crescenzia Perniola fu 
Suora Superiore a Guglionesi dal mese di Settembre del 1961. Assunse la direzione 
dell’Asilo infantile “Mimì Del Torto†subentrando a suor Elisea Vergani, Madre 
Superiore dall’agosto del 1958. Suor Crescenzia fu la sesta Madre Superiore 
dell’Asilo di Guglionesi, fondato il 1° Ottobre del 1928 grazie all’impegno del 
canonico Giacomo Ludovici che personalmente si recò a Roma dalla madre 
fondatrice dell’Ordine “Suore del Sacro Cuore di Gesùâ€, suor Clelia Merloni, per 
istituire il pio istituto a Guglionesi. 
Suor Crescenzia terminerà il suo superiorato a Guglionesi nel Settembre del 
1970, quando alla direzione dell’asilo arriverà suor Anna Maria Alimandi. 
L’apostolato di suor Crescenzia a Guglionesi ricorda diversi momenti importanti 
nella vita, non solo religiosa, della nostra comunità. Alcuni passaggi sono ricordati 
in una “Cronaca†redatta, a partire dal Natale del 1964, dalla stessa madre 
religiosa, un racconto che oggi rappresenta la memoria storica del glorioso 
Istituto infantile di Guglionesi. Di seguito l’esordio del manoscritto.
“Natale 1964 – Introduzione - Ci sembra un dovere e una convenienza iniziare 
questa cronaca col presentare innanzitutto l’origine di questa Istituzione, il 
volto spirituale della Comunità che l’ha diretta e le varie opere svolte.
L’Asilo Infantile di Guglionesi sorgeva nel lontano 1928 per opera di alcuni 
volenterosi che accoglievano i voti di un popolo che sentiva urgente il bisogno 
di affidare le proprie creature a persone responsabili, a religiose educatrici e 
madri esemplari.
Gli sforzi di questi fortunati volenterosi furono coronati da successo, vedendo 
in poco tempo realizzate il loro sogno. È bene qui ricordare quelli che rimasero 
più affezionati alle Suore.
Per primo, il capo del Comitato, l’allora Parroco, Canonico Don Giacomo Ludovici 
che fino alla morte avvenuta nel marzo del 1952, stimò le Suore e fu per esse un 
padre, un consigliere, un benefattore.
La medaglia d’oro, Ins. Maria Bracone, che oltre al merito di fondatrice, ha 
anche quello di benefattrice, sostenendo spiritualmente ed anche materialmente 
tutt’ora l’opera delle Suore.
La gentile Signora Amelia Lucchese che in seguito offrì al Signore e 
all’Istituto quello che di più grande appartiene ad una madre, la sua figliuola 
Maria, oggi suor Luigina, che fa tanto bene come superiore in mezzo alle nostre 
file.
Per non dilungarci, non facciamo nome di altri benefattori vivi e defunti che 
meritano il nostro elogio e la nostra riconoscenza.
Così sorse l’asilo di Guglionesi, e come tutte le altre opere iniziò il suo 
cammino affrontando sacrificio e fatica per affermarsi e arrivare al progresso 
di cui oggi noi siamo testimoni e ne sentiamo il beneficio, non escludendo che 
molto c’è ancora da fare.
Dalla sua fondazione l’asilo ha cambiato sede tre volte. Da poche stanze che 
beneficiava nel Palazzo Leone passò ai locali più accoglienti del Palazzo 
Municipio, stabilendosi infine in un locale proprio donato dal benemerito 
Professore Pasquale Del Torto, in memoria del figlio Mimì caduto nelle acque del 
Mediterraneo nella II guerra mondiale del 1940. 
Il palazzo della nobile famiglie Del Torto è dunque ora la sede fissa del nostro 
asilo, che dopo tanti nostri sacrifici e iniziative incoraggiate e appoggiate 
dal suddetto Pasquale Del Torto e dal Comune di Guglionesi ospita ed accoglie in 
massa i bambini di tutta la cittadina.
Non sta a noi il dire, quanto bene ha saputo compiere la nostra Comunità 
religiosa in trentasei anni di vita a Guglionesi. Lo dice però lo stesso popolo, 
con la stima e l’affetto che ha sempre avuto per le Suore. (…) Grande fu la 
nostro commozione, quando nell’inverno del 1956, istruimmo nel Catechismo 12 
zingari di diverse età e tutti si accostarono a ricevere i SS. Sacramenti del 
Battesimo, della S. Confessione e Comunione e della S. Cresima. 
Il Reverendo Parroco, Don Carlo Maglia, entusiasta della buona riuscita 
dell’apostolato zingaresco, volle amministrare loro i suddetti sacramenti in 
forma solenne nella Chiesa Parrocchiale alla presenza del popolo e si stimò 
felice di accompagnarli insieme ai Padrini a Termoli, per essere cresimati, da 
Sua Ecc. di venerata memoria, il Pastore della Diocesi Monsignor Oddo 
Bernacchia, che ne rimase ammirato.
Gli zingari che sono da tutti temuti ed allontanati diventarono nostri amici e 
ci rimasero affezionati. Quando passano per Guglionesi non smettono di venirci a 
salutare. Uno di essi, fra i più piccoli, dopo alcuni mesi volava al cielo. 
Moriva annegato nel Fiumicino, nel Lazio.
Voglia il buon Dio che sia un Angelo nel Paradiso, e preghi e interceda per 
tutta la sua casta.
Nel mezzo di tante poesia e di tanta attività, ci è di lieta memoria il 
ricordare la festa celebrativa del centenario della nascita della nostra amata e 
venerata Madre Fondatrice, Madre Clelia Merloni che luogo il 5 Novembre 1961.
Quella giornata fu solenne, il popolo convenne numeroso alle varie 
manifestazioni, stampandosi nella mente e nel cuore il venerato nome di Madre 
Clelia.
A rendere più solenne l’orazione ufficiale fu invitato l’onorevole Girolamo La 
Penna, il quale con le sue invidiate parole, illustrò ed esaltò la dolce figura 
della Madre, che visse nel tempo fecondo del bene, e risplende ora gloriosa 
nell’eternità. 
Chi scrive a questo auspicio materno affidò l’inizio del suo governo di questa 
Comunità e l’andamento di tutte le opere, sperimentandone sempre la divina 
protezione. Specie per l’apertura del Piccolo Convitto in favore delle studenti 
frequentanti il Magistrale Statale di Guglionesi.
Ed ancora oggi, a Madre Clelia, dedica questa cronica che compilerà nei giorni 
avvenire che le restano di permanenza a Guglionesi, perché molti di questi 
giorni sono passati. Sicura della intercessione di tal Madre presso il buon Dio. 
Sinonimo di grazie e benedizioni per la nostra Comunità e per l’intero 
Istituto."
[Archivio documentale delle "Suore del Sacro Cuore di Gesù" di Guglionesi]

5 Novembre 1961 - Centenario di Madre Merloni - Cinema Teatro "Fulvio" di 
Guglionesi 
[Foto archivio storico parrocchiale di Guglionesi]

5 Novembre 1961 - Centenario di Madre Merloni - Cinema Teatro "Fulvio" di 
Guglionesi 
[Foto archivio storico parrocchiale di Guglionesi]

5 Novembre 1961 - Centenario di Madre Merloni - Cinema Teatro "Fulvio" di 
Guglionesi 
[Foto archivio storico parrocchiale di Guglionesi]
