BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000
x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilità alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 è attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attività professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali è in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (circa 3.200.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonché editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, così, l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


23/4/2010 ● Cultura

Arte, "Un pittore venuto da lontano: Michele Greco da Lavelona"


  Gabriele Morlacchetti ● 1999


La predisposizione allo "stupore", l'attrazione per la "bellezza", il desiderio di armonia per la vita e per i luoghi dove questa scorre per concludersi nell'infinito, segna tutti i tempi, tutti i luoghi, tutti i popoli, tutti le persone.
Il rapimento dello "stupore" e della "bellezza" caratterizza il bambino e l'anziano, il dotto e l'illetterato. E' qualcosa che ognuno si porta dentro, e desidera conservarlo, contemplarlo, perché è memoria del nucleo essenziale di cui è fatta la persona umana. L'attrazione per il bello avviene in tante circostanze della vita e si concretizza in riferimento al creato, agli affetti, all'amicizia, al mistero dell'infinito, alla scoperta del proprio io. Riverbero ed espressione di tutto questo è l'arte. I popoli, le comunità, le singole persone si sono espresse e si esprimono con l'arte, riconoscendo i talenti e investendo notevoli risorse. E' un fenomeno uni-versale che tocca ogni piccola e grande comunità. Anche la comunità di Guglionesi, in tutti i momenti della sua storia è stata segnata da questo cammino; ha voluto costruire o riadeguare spazi "finiti" per indagare e scoprire condizioni "infinite", che scaturiscono dalla fede cristiana anche se lo ha fatto nella semplicità, quasi con scontatezza. Questo istinto per la bellezza, nella storia di Guglionesi, si è registrato soprattutto dopo i momenti più tristi. Nel 1495 Carlo VIII, re di Francia, invase il regno di Napoli, già in mano agli aragonesi, per rivendicarne il possesso. Dopo una prima accoglienza generale degli stati italiani, questi si coalizzarono contro l'esercito francese, insieme all'Austria e alla Spagna e tagliarono la possibilità di ritirata ai francesi che ormai erano avversati anche da gran parte del regno di Napoli. In questo contesto di difficoltà dell'esercito "raccogliticcio" francese, per avere approvvigionamenti in fase di ritirata, si colloca anche il saccheggio di Guglionesi, avvenuto il giorno del Corpus Domini del 1496, verso mezzogiorno. Il Passero racconta: "(...) et incomenzaro a tagliare a piezze la gente della terra, quanti a loro ne venivano avanti con tanta crudelitate, quanta mai fusse fatta a lu mundo, dove che in poco te tiempo hebbero pigliata tutta la terra, et ammazzavano tutti li huomini, et li figlioli li donavano per le mura, et così li ammazzaro, et di poi ammazzavano le donne, et saccheggiaro la terra (...) et così restò destrutta questa misera terra". Dopo questo saccheggio la comunità, rimasta impoverita e traumatizzata, commissiona ad un pittore di formazione dalmata, Michele Greco da Lavelona (Valona - Albania), l'incarico di dipingere un'icona dell'Assunta e tre trittici per le varie chiese di Guglionesi, impoverite dai furti e dai saccheggi francesi. La comunità è ridotta alla miseria, le mura ed il castello sono distrutti, le case in gran parte sono incendiate, l'economia è al tracollo, la popolazione in lutto e diminuita per la strage, …ma non si vuole privare del bello, di qualcosa che dia identità e speranza.
I luoghi dove ci si ritrova come comunità, come popolo, devono esprimere il loro cuore: ecco l'apertura all'arte, che è anche memoria della fede cristiana. Siamo tra il 1505 e il 1508 e dalla mano e dal genio di Michele vengono fuori l'icona dell'Assunta, il trittico della Madonna con bambino tra sant'Adamo e san Giovanni Battista, il trittico della Madonna con bambino tra san Rocco e san Sebastiano e quello della Madonna con bambino tra san Pietro e san Paolo. Valona era il punto di scorrimento e di partenza, in quegli anni di fuste turchesche verso le coste adriatiche per le scorrerie. Michele, probabilmente, rifugiatosi prima a Ragusa, dove attinge quella particolare maniera di unire il passato con nuovi elementi stilistici, giunge in Italia insieme ad altri profughi, spinti dalla conquista mussulmana. Soggiorna a Guglionesi, dove viveva già una comunità di suoi connazionali e lavora anche a Vasto, ad un altro trittico, la Madonna con bambino tra santa Caterina da Siena e san Nicola di Bari.
Michele Greco dipinge a Guglionesi, e come afferma Mimma Pasculli-Ferrara, "in simultanea, nella sua opera accosta elementi antichi arcaici bizantini e gotici ad elementi più moderni crivellareschi tanto da farci pensare subito a quell'intreccio di influenza e di stili che caratterizzò la scuola dalmata di Ragusa". Michele unisce elementi bizantini e nuove proposte rinascimentali. Questa apertura verso il nuovo lo troviamo qui, in un piccolo paese del regno di Napoli, traumaticamente colpito dai saccheggi. Prima della propria casa, della propria officina, del proprio campo, ci sono le chiese, c'è il gusto per il bello, riverbero della Bellezza che ha fatto tutte le cose (...).
Grazie ad un popolo che aveva chiaro che l'arte, il bello non sono qualcosa di effimero ma di vitale, noi oggi possiamo nutrirci di tanta bellezza. Di questo periodo sono anche un trittico di santa Lucia tra santi Diaconi e un polittico, ora smembrato, dell'Assunta tra san Pietro, san Paolo, san Giovanni Battista e san Girolamo, donato alla chiesa maggiore dal vescovo di Termoli Cesare Ferranzio nel 1575, attribuito alla bottega di Marco Pino da Siena. Nei secoli successivi questo movimento di popolo, che rivela una sensibilità per il bello, che esprime il mistero della fede cristiana, è continuato (...).
[G. Morlacchetti, Un pittore venuto da lontano: Michele Greco da Lavelona, in “Made in Molise” n. 7, 2002, Palladino Editore, Campobasso]





© FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com