BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000

Aggiornato:

x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilit alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attivit professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (oltre 4.000.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonch editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, cos , l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


13/11/2010 ● Eventi

Adelfia... ogni festa porta via


  Gabriele Fusco ● 1580


Il 10 novembre si celebra nella città di Adelfia (BA), comune nato nel 1927dalla unione dei comuni di Montrone e Canneto, la ormai nota festa di San Trifone che ha sostituito nella devozione popolare la Madonna del Principio e San Nicola per le sue particolari cure esercitate nelle campagne, durante le invasioni di cavallette e la siccità. L'attesissima festa viene celebrata in un periodo che conclude il periodo estivo dove in genere si celebrano le nostre feste patronali.
Il motivo, qui si materializza una vera e propria vocazione alla celebrazione dell'effimero. La lunga gara di fuochi pirotecnici esibita a conclusione della processione, non ha eguali per durata e intensità con altre feste che si celebrano in Puglia. I fuochi costituiscono ormai la principale attrattiva per i numerosissimi appassionati,che per assistervi giungono da diverse regioni. I pirotecnici dimostrano la loro abilità nel calibrare attentamente il lancio e lo scoppio delle bombe, in modo che dal loro fragore e dalla loro intensità, si ricavi una sorta di sinfonia di lanci e scoppi. Chi non è stato mai ad Adelfia non può capire.
La festa di San Trifone ad Adelfia, città giustamente definita "capitale delle feste patronali pugliesi e non solo". Anche la musica eseguita dalle bande da giro, naturalmente, è parte essenziale dei festeggiamenti; una folla enorme di intenditori ed appassionati, raggiunge con ogni mezzo la città per poter ascoltare le bande pugliesi e di regioni limitrofe che di anno in anno intervengono alla festa.In questa giornata c'è un andirivieni di comitati festa di varie regioni del centro sud che cercano di accaparrarsi la banda a loro gradita o le migliori che la piazza propone Ci si vanta di aver strappato un buon prezzo o fieri mostrano i contratti stipulati con orgoglio.
Quest'anno circa 80 i complessi bandistici presenti con i loro rappresentanti. In cassarmonica invece erano ospiti le bande di Conversano "Ligonzo" e Rutigliano dirette rispettivamente dai maestri Angelo Schirinzi e Giuseppe Creatore conosciuti dal pubblico guglionesano. Adelfia è risaputo ormai è una grande vetrina per tutte le bande da giro, anche se tante bande che si presentano esistono solo sulla carta senza avere un organico gia formato, tanti sono i comitati festa sprovveduti firmano contratti senza sapere. Per fortuna la stragrande maggioranza dei comitati festa hanno molta esperienza e competenza come quelli del nostro paese i quali tengono alta la qualità da sempre a parte qualche parentesi. A proposito delle nostre feste tutte le bande dello scorso anno sono state riconfermate con l'aggiunta del Gran Concerto Bandistico Città di Noicattaro (BA) non presente lo scorso anno. I nostri comuni, comitati, pro loco ecc siano più esigenti non si accontentino di una banda qualsiasi non ripieghino sui rincalzi solo per risparmiare, scavino nell'anima di una banda, chiedano garanzie; otterranno qualità, serietà e si metteranno al riparo da brutte sorprese.
Per concludere un auspicio che è anche un augurio; le feste patronali e la banda non devono morire,perchè con esse morirebbe un pezzo del nostro cuore e un capitolo importante della grande cultura meridionale.

Foto archivio Gabriele Fusco


Cartellone

Cartellone





© FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com