Aggiornato:
		11/4/2011 ● Ambiente
Visita didattica al vivaio regionale "Le marinelle"
  Luigi Lucchese ● 1669 
        
        Nella giornata di sabato u.s. gli alunni della classe seconda elementare di 
Guglionesi si sono recati in visita presso il vivaio Le Marinelle di Petacciato. 
Ad accoglierli il responsabile dell’impianto Antonio Del Vecchio.
Il Servizio Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Forestale della Regione 
Molise giĂ  impegnata nell'opera di rimboschimento e nell'attuazione di 
interventi di ingegneria naturalistica e conservazione ambientale, ha messo a 
disposizione dei giovani alunni e di Ambiente Basso Molise il Vivaio Forestale 
dove poter sperimentare, in prima persona, la meraviglia e la magia della 
natura. 
In questa preziosa officina delle piante vi sono delle vere e proprie offerte 
didattiche, diventando un luogo speciale, unico e coinvolgente, dove vivere 
esperienze dirette e imparare l'alfabeto della Natura.
Sono state ideate attivitĂ  innovative ed efficaci per coinvolgere, direttamente 
i giovani allievi e far loro sperimentare attraverso i sensi l'incontro con la 
natura e condividere il sogno di un futuro in armonia con essa.
Le attivitĂ  si sono svolte tra le aiuole del vivaio, opportunamente preparate 
per mettere a dimora alcune piante.
Nelle piccole aree i giovani allievi hanno vissuto l’esperienza di giardinaggio, 
una nuova aula didattica all’aperto per una giornata all'insegna del contatto 
diretto con la terra, i semi e quella meravigliosa avventura che è l'albero.
Consapevolmente colpiti dalla maestria del Responsabile del vivaio, il quale, 
facilita l’approccio con la piante attraverso un’appropriata comunicazione dei 
contenuti e un’interazione costruttiva con i singoli e il gruppo. 
In particolare l’idea di appassionare alle piante, di sviluppare attitudini al 
cambiamento dei comportamenti ispira le attivitĂ  di interpretazione ambientale.
I giovani allievi, attraverso una serie di esperienze particolarmente 
divertenti, coinvolgenti e stimolanti prendono confidenza con la natura fino a 
sentirsi parte di essa.
Entusiasti i maestri Di Zillo Nadia, D’Amico Antonietta e Di Carantonio Michele.
Si tornerà il prossimo anno per vedere se il nuovo amico albero è cresciuto. 
Un grazie particolare alla Regione Molise ed al dirigente Dott. Tito Reale.
Il progetto promosso dal CDS Il Melograno di Larino è realizzato da Ambiente 
Basso Molise.

Archivio fotografico Ambiente Basso Molise
