Aggiornato:
27/3/2007 ● Eventi
Il 30 marzo il V Concerto per Organo a Guglionesi
Si terrĂ venerdĂŹ 30 marzo 2007, alle ore 11, il V Concerto per Organo, organizzato dalla Parrocchia di Santa Maria Maggiore di Guglionesi in occasione della Pasqua 2007. Programma: FRESCOBALDI G. | 1583-1643, Toccata I dal II Libro, Canzone IV dal II Libro; SWEELINCK J. P. | 1562-1621, Balletto del Granduca; KERLL J. K. | 1627-1693, Capriccio cucĂč; ZIPOLI P. | 1688-1726, Pastorale in Do magg., AllâOffertorio, AllâElevazione (II), Al Post Communio; HĂNDEL G. F. | 1685-1759, Passacaglia; Anonimo | Fine XVIII secolo, Messa piana per Organo, Offertorio - Elevazione - Postcommunio; HAYDN F. J. | 1732-1809, Tre pezzi per flötenuhr, Allegretto - Andantino â Vivace; PROVESI F. | 1770-1833, Sinfonia in Do magg.. Il maestro organista: Antonio Varriano | Ha studiato Organo e Composizione organistica al Conservatorio âL. Perosiâ di Campobasso, sotto la guida di Alberto Pavoni, e Clavicembalo con Barbara Vignanelli. Dopo aver frequentato numerosi corsi dâinterpretazione organistica con i piĂč rappresentativi maestri di fama internazionale (H. Vogel, M. Radulescu, M. Chapuis - Accademia di Musica Italiana per Organo di Pistoia; D. Roth, E. Kooiman - Corsi annuali di Cremona; M. Haselböck - MusikhoochscĂŒle di Lubecca), si Ăš trasferito in Olanda dove ha conseguito a pieni voti il Diploma dâOrgano al Conservatorio Superiore di Musica di Rotterdam, perfezionandosi poi nella Solistclass con Bernard Winsemius e Ben van Oosten. Ha seguito inoltre corsi di Canto gregoriano con Guido Milanese, con Dom Daniel Saulnier O. S. R. e con Don Alberto Turco. Ha partecipato a numerosi festival e rassegne internazionali esibendosi in sedi prestigiose come la Gotische Zaal del Palazzo dei Reali dâOlanda in lâAia, la Nieuwekerk e la Oudekerk di Amsterdam, la Laurenskerk di Rotterdam, Festival Internazionale di Roma, Bari, ecc.. Ă II° premio al concorso organistico di Vallelonga (VV) nellâedizione 1996. Ă organista della chiesa di SantâAntonio Abate di Campobasso dove suona un organo del 1696/7 attribuito alla famiglia DâOnofrio. GiĂ docente presso diversi Conservatori, attualmente insegna Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio âP. L. da Palestrinaâ di Cagliari. Di recente ha conseguito, col massimo dei voti e la lode, la Laurea specialistica sperimentale in Discipline Musicali presso il conservatorio âL. Perosiâ di Campobasso.