Aggiornato:
		30/4/2012 ● Caro Direttore
Riprendiamoci le femmine
  Pierino Raspa ● 2164 
        
        Caro Fuoriportaweb 
bentornato; auguri di lunga vita e tanta prosperità. 
Ti visito spesso.
Dai dati demografico-statistici sulla popolazione guglionesana (fonte censimento 
2011?) emerge un dato drammatico !!!!! Il numero delle femmine è inferiore di 11 
unità a quello dei maschi.
In Italia invece le femmine sono 30.713.702 ed i maschi 28.750.942 (ISTAT 
ottobre 2011); si tratta di circa 2 milioni di unità in più (corrispondenti a 
+6,8% circa rispetto ai maschietti). Una domanda sorge spontanea, come si dice in questi casi: "ma che fine ha fatto a Guglionesi 
quel 6,8% in più che invece c'è in ambito nazionale"?
In termini assoluti, ho fatto qualche conto, rivalutando il dato di di 2711 
maschi, come da tabella su Fuoriportaweb, di quel 6,8% (allineandoci alle 
proporzioni nazionali) dovremmo avere in totale 2895 femmine, ovvero 195 femmine in più rispetto alle 2700 attuali!!!! Che bello !! 
Cambierebbe sensibilmente la struttura della popolazione, si dovrebbero 
ripensare le politiche sociali locali, il ruolo della donna, le "sensibilità diversificate" rispetto ai problemi, i livelli e le forme di 
vita sociale promiscua "maschio-femmina" e altro…
Insomma, visto che i competitors politici Guglionesani, mi sembra stiano 
iniziando "ad affilare le lame" soprattutto in prospettiva della prossima 
tornata elettorale locale, suggerirei (trasversalmente sia alle forze di 
ispirazione progressiste che liberal-conservatrici-moderate o altro) un punto da 
inserire nei programmi, così sintetizzabile: "riprendiamoci le femmine". Non sto 
pensando sia chiaro ad un moderno ratto delle sabine in salsa terzo millennio, 
da praticare nei confronti dei paesi limitrofi, né ad uno slogan "tardomaschilista" 
(le donne non si prendono come fossero cose e oggetti, lo so benissimo e lo 
rimarco a scanso di equivoci e strumentalizzazioni); si tratterebbe invece, caro 
Fuoriportaweb, di programmare seriamente, nel medio-lungo termine ovviamente, un 
riequilibrio della popolazione, cercando di creare le condizioni ottimali e 
favorevoli al fine di provare a riallinearla alla composizione nazionale. E' un 
obiettivo/proposta concreto e serio ritengo, sebbene complesso e difficilissima 
da perseguire, da affrontare comunque nei tavoli di confronto politico che 
sicuramente si apriranno o da inserire nelle interessanti digressioni che ho 
letto sul concetto di democrazia, di partecipazione, di "bene del Paese, di 
ambizioni personali, di passi avanti, di passi indietro….leadership.. Legami con la "ggente" (con due g) e 
altro.
Caro Fuoriporta, perché no?
Cordiali saluti Pierino Raspa
-----------
Per pubblicare riflessioni culturali nella rubrica "Caro Direttore" 
inviare l'e-mail alla redazione di FPW 
specificando che "l'articolo "Caro Direttore" è redatto in esclusiva per il blog Fuoriportaweb". 
L'articolo, con l'indicazione "Caro Direttore", sarà così pubblicato (Leggi 
note legali sull'uso del blog Fuoriportaweb) nella tematica "Cultura", in primo piano sul blog, 
preservando la sua leggibilità per un certo lasso di tempo sulla homepage del blog Fuoriportaweb.
