 
Aggiornato:
 
		6/9/2012 ● Eventi
8 settembre, convegno diocesano: "L´amore celebrato: i sacramenti gesti che educano"
 Diocesi Termoli-Larino ● 1687
  Diocesi Termoli-Larino ● 1687 
        
        AvrĂ  luogo il prossimo 8 settembre, festa della nativitĂ  di Maria Santissima, 
con inizio alle 9,30 presso lì auditorium Giovanni Paolo II della parrocchia di 
Santa Maria degli Angeli sita in c.da Difesa Grande in Termoli, il Convegno 
Ecclesiale 2012 dal tema “L’amore celebrato: i sacramenti gesti che educano” in 
continuità con il percorso iniziato lo scorso anno dal tema “Liturgia fonte 
perenne di educazione alla vita buona del Vangelo”. Di seguito si riporta la 
lettera di Convocazione a firma del vescovo diocesano mons. Gianfranco De Luca e 
il programma dell’appuntamento.
“Carissimo/a,
con la presente ti invito a partecipare al Convegno Diocesano che si terrĂ  a 
Termoli sabato 8 settembre p.v., Festa della NativitĂ  di Maria Santissima. Il 
Convegno avrà come tema: l’amore celebrato: i sacramenti gesti che educano.
Ci accompagnerĂ  nella nostra riflessione il prof. Andrea Grillo, del Pontifico 
Ateneo S. Anselmo, in Roma.
Il Convegno si terrà nell’auditorium Giovanni Paolo II della Parrocchia di Santa 
Maria degli Angeli, in Termoli. Il Convegno Ecclesiale è un evento centrale 
nella vita della Chiesa Locale, vi convengono tutte le realtĂ  che la formano e 
ne esprimono la presenza e la vitalitĂ  sul territorio e nella storia. In questo 
convenire si esprime l’unità dell’intera comunità diocesana e nello stesso tempo 
la sua ricchezza. Diventa l’occasione unica e fondamentale per continuare ed 
attuare il percorso vissuto e celebrato nel Sinodo Diocesano e tener vivo lo 
stile sinodale che sempre piĂą deve diventare lo stile del nostro essere popolo 
di Dio in cammino nella storia della nostra terra. Come presbitero di questa 
Chiesa, come consacrato/a, come delegato/a della tua comunitĂ  parrocchiale o 
della tua aggregazione ecclesiale, è certamente importante e necessaria la tua 
presenza, che, attraverso la tua persona, esprime la tensione all’unità della 
realtĂ  che servi e rappresenti.
Il tema di quest’anno è in continuità con il percorso iniziato l’anno scorso 
sulla Liturgia fonte perenne di educazione alla vita buona del Vangelo. 
Dopo aver riflettuto sulla Celebrazione Eucaristica del Giorno del Signore, 
centro e fonte della vita della Chiesa, quest’anno ci soffermeremo sui 
Sacramenti e la loro celebrazione come gesti che educano, danno forma alla 
nostra esistenza e alla nostra azione di cristiani. Il percorso si concluderĂ  
con la approvazione e la pubblicazione del Direttorio Diocesano di Pastorale 
Liturgica, in applicazione degli indirizzi e delle proposizioni del Sinodo 
Diocesano.
Programma del Convegno
Ore 9.30: Accoglienza e celebrazione delle Lodi. 
Ore 10.00: Introduzione del Vescovo
Ore 10.15: Prima relazione del Prof. Andrea Grillo
Ore 11.15: Pausa caffè
Ore 11.45: Seconda relazione del Prof. Andrea Grillo (segue confronto in 
assemblea)
Ore 13.00: Pranzo (self-service)
Ore 15.00: Terza relazione del Prof. Andrea Grillo (segue confronto in 
assemblea)
Ore 16.30: Pausa
Ore 17.00: Celebrazione del Vespro e conclusioni del Vescovo.
Affidiamo alla Vergine Santa questo evento e l’intero cammino della nostra 
Chiesa particolare, perché risulti fedele al Disegno di Dio e trasparenza del 
suo Amore per il mondo nel quale viviamo. In questo anno della Fede, vogliamo, 
con il Suo aiuto e sostenuti dalla grazia del Battesimo, essere una risposta 
piena e totale al si che il Padre, nel Suo Figlio GesĂą, ha detto a ciascuno di 
noi e all’intera umanità. In Maria, madre e modello della Chiesa e di ciascuno 
di noi, vi benedico e vi ringrazio per la vostra disponibilitĂ  e per la 
testimonianza che quotidianamente date della fede che è in voi.
Ufficio Stampa Diocesano
