BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000

Aggiornato:

x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilit alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attivit professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (oltre 4.000.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonch editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, cos , l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


29/10/2007 ● Politica

CdL: "Sussidiarietà e sviluppo locale" nel Basso Molise


  PDL Guglionesi ● 1426


"CONSIDERAZIONI SUL SEMINARIO “SUSSIDIARIETA’ E SVILUPPO LOCALE – UNA NUOVA PROSPETTIVA PER IL BASSO MOLISE” -Il 25 ottobre si è svolto, presso la sala conferenze del Cosib, il seminario dal titolo “Sussidiarietà e sviluppo locale, una nuova prospettiva per il Basso Molise”, promosso dall’Unione dei Comuni del Basso Biferno, dal Cosib, dalla Regione, dal Gal-Innova Plus e dalla Provincia. Dato il silenzio che, a tutt’oggi, permane sui media in relazione a tale evento, riteniamo opportuno intervenire con le seguenti considerazioni, perché si possa aprire un proficuo dibattito sull’importante tema trattato. Tranne l’interessante relazione del professore Maccarini e qualche accenno di alcuni intervenuti alla discussione, è mancata soprattutto la chiarezza sul principio di sussidiarietà: qualcuno pensa ancora che si tratti solo di decentramento di funzioni e che, pertanto, ci si deve affrettare ad attuare quanto previsto dal Titolo V° della Costituzione; altri danno per scontato che lo sviluppo del territorio possa avvenire sostituendosi, come Amministrazioni pubbliche, agli individui, alle associazioni o alle imprese. Condividiamo pienamente l’analisi del professore: lo sviluppo del territorio si potrà avere solo grazie all’imprenditoria, (economica, sociale e culturale), soprattutto delle Piccole Medie Imprese; le Amministrazioni pubbliche non possono fare altro che evitare di frapporre ostacoli e devono fornire aiuto solo in due settori in cui, normalmente, la PMI è carente (finanza e internazionalizzazione). Le Amministrazioni, pertanto, non devono sostituirsi all’imprenditoria specialmente quando si rischia di creare monopolio a scapito del costo e della qualità. Alla luce di tutto questo, allora, non possiamo non preoccuparci di alcune intenzioni espresse dal Presidente – Sindaco Bellocchio e riportate nella scheda distribuita. In particolare riteniamo in contraddizione proprio con la sussidiarietà: • il voler creare, da parte di alcune Istituzioni coinvolte (UCBB, COSIB e Gal), un Consorzio di cui già si conosce la sigla, “CoProS”, per la programmazione (funzione opportuna), progettazione, gestione e controllo dei servizi sociali per le persone e il territorio; • il voler affidare al Cosib la gestione di servizi strategici tra cui il ciclo idrico integrato e dei rifiuti; • il voler affidare la gestione del verde pubblico ad un fantomatico “Centro servizi consortili”; • il voler affidare al Gal – Innova plus la “realizzazione di piani e progetti integrati di sviluppo locale sostenibile”. Volutamente abbiamo evidenziato e sottolineato i rischi che la gestione diretta potrebbe comportare, se non ci si confrontasse con il mercato, per gli operatori, i professionisti, gli imprenditori già per fortuna presenti nel territorio e che sono i veri soggetti della tanto declamata sussidiarietà, in particolare quella orizzontale della quale ha parlato unicamente il professore Maccarini e che è il vero volano dello sviluppo locale. A questo punto è bene ritenere, come giustamente nelle conclusioni del Presidente del Cosib Del Torto si è detto, la proposta come una provocazione iniziale ed un’indicazione di metodo. Tanto più che l’iniziativa, partita dagli otto Comuni dell’Unione e dal Cosib, dev’essere intesa come istituzionale e, pertanto, inclusiva anche del Comune di Termoli. Non può e non deve passare come un’iniziativa trasversale o di inciucio tra persone che, magari, credono di poter creare, per questa via, un percorso agevolato di proprie carriere politiche e non solo. Poiché questo è il rischio che molti temono, senza volere demonizzare l’iniziativa, occorre alzare il livello di guardia anche per evitare che vengano influenzati gli esiti elettorali, a partire dalle elezioni comunali della primavera prossima. I Partiti della Casa delle Libertà di Guglionesi"


Cartellone

Cartellone





© FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com