Articolo consultato 5798 volte ● Archivio 616 FPW
La favola di Maria Pia Ionata, la voce pucciniana di Guglionesi |
Luigi Sorella Pubblicato in data 10/11/2007 ● FUORI PORTA WEB © 2000
Maria Pia Ionata, cantante lirico originaria di Guglionesi, inizia la sua carriera a soli 21 anni, debuttando nel ruolo di Amelia in Simon Boccanegra. Nonostante la sua giovanissima età le vengono affidati ruoli che mettono in evidenza le sue qualità vocali ed interpretative quali Leonora nel Trovatore, Caterina di Guisa di Coccia, Tosca, Turandot e Madame Butterfly. Definita presto voce pucciniana viene invitata ad interpretare i ruoli delle grandi eroine del Maestro toscano dai maggiori teatri italiani ed internazionali. Ha collaborato con i registi Monicelli, Ronconi, Panerai, Mariani, Kirchner, Hewitt e con i direttori Muti, Saverini, Allemandi, Korsten, Kuhn e tanti altri. Tra i tanti, si è esibita sui palcoscenici del Teatro La Scala di Milano, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Lirico di Cagliari, Wiener Staatsoper di Vienna, Teatro Opera di Bonn, Teatro Real di Madrid e del Teatro Opera di Montecarlo. Dal 1990 perfeziona la sua tecnica vocale con il Maestro Romolo Gazzani. Tra i compagni di opera, Maria Pia ha cantato Tosca con Andrea Bocelli. Per conoscere l’intensa attività musicale di Maria Pia Ionata: http://www.mariapiaionata.com. |
FUORI PORTA WEB © 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta
rilasciata, esclusivamente, dal
blogger fondatore.

Segui FUORI PORTA WEB sui social
Per pubblicare sul blog
FUORI PORTA WEB inviare l'e-mail all'indirizzo
fpw@guglionesi.com

 
|