Aggiornato:
		24/7/2013 ● Eventi
Corrado Gizzi, la figura di un grande poeta, scrittore e dantista
  Antonio Lucarelli ● 1449 
        
        L’niziativa, partita dall’idea del Parroco don Gianfranco Lalli e da un 
gruppo di estimatori di Corrado Gizzi, è stata fatta propria anche 
dall’Amministrazione comunale e dal comitato festa di S. Adamo. 
Il Convegno è previsto per le ore 18 di venerdì 26 prossimo. Dopo il convegno si 
potrĂ  viistare una mostra di libri pubblicati da Corrado Gizzi e di una parte 
delle opere pittoriche donate dal professore a Guglionesi. A seguire, davanti 
alla Chiesa madre ci sarĂ  un concerto di musica jazz offerto, in onore del 
padre, da Cinzia Gizzi affermata pianista.
Ecco alcune note su Corrado Gizzi.
Nato a Guglionesi il 14 ottobre 1915 e deceduto a Pescara il15 agosto 2012, 
Corrado Gizzi, docente di materie scientifiche in vari Istituti Superiori di 
Pescara, tra cui il Liceo Classico “G. D’Annunzio” e nell’omonimo ateneo, ha 
onorato per oltre sessant’anni la cultura italiana, attraverso la realizzazione 
di una lunga serie di opere a carattere scientifico, letterario e biografico. 
Fondatore della Casa di Dante in Abruzzo, con sede nel suo castello di Torre de’ 
Passeri, ha dato vita ad oltre 30 mostre di pittura ispirate alla opere di 
Dante, avvalendosi del contributo dei piĂą grandi Artisti italiani e stranieri: 
Giotto, Botticelli, Raffaello, Michelangelo, Zuccari, Dalì, Nattini, Stradano, 
FĂĽsli, Flaxmann... 
Figura singolare ed esemplare di intellettuale a tempo pieno e promotore 
culturale di primo piano nel panorama della civiltĂ  letteraria italiana del 
secondo Novecento e del primo decennio di questo secolo, Corrado Gizzi ha dato 
lustro non solo alla città di Pescara, patria di elezione, all’Abruzzo e a Torre 
de’ Passeri, sede della Casa di Dante, ma anche alla sua terra d’origine: al 
Molise e alla sua cittĂ  natale, Guglionesi .
L’assessore alla cultura (Antonio Lucarelli)
