BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000

Aggiornato:

x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilit alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attivit professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (oltre 4.000.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonch editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, cos , l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


17/12/2013 ● Cultura

Da Facebook: "I tesori del Molise restituiti al popolo" (Corriere della Sera)


  Redazione FPW ● 1416


Dal post di Pietro Di Tomaso su "Fuoriportaweb Facebook".
'I tesori del Molise restituiti al popolo' (di Tomaso Montanari, Corriere della Sera)

<<...E' quello che succede, per esempio, in Molise. Alla direzione regionale dei Beni culturali di quella regione è stato spedito qualche anno fa Gino Famiglietti, un alto funzionario del Mibac colpevole di non piegarsi a diktat politico-affaristici. Ma Famiglietti (che è uno dei padri del Codice dei Beni culturali) si è portato dietro la sua incrollabile determinazione, e oltre a ingaggiare una vittoriosa battaglia contro l'eolico selvaggio che devasta il Molise, ha varato un originalissimo piano di restituzione ai cittadini del patrimonio culturale della regione. Cioè una declinazione civile, repubblicana e costituzionale di quella che si scrive 'valorizzazione', ma quasi ovunque si legge 'monetizzazione'. A Venafro, per esempio, ha riaperto il bellissimo Museo Archeologico (impiegando una cifra con cui a Roma o a Firenze non si paga nemmeno un centesimo di una mostra), dotandolo di un apparato didattico capace di raccontare ai cittadini la storia gloriosa della loro terra (...). E così che vive e si rende manifesto l'intreccio più originale dell'articolo 9: quello tra "sviluppo della cultura", "paesaggio" e "patrimonio storico e artistico". Nella stessa Venafro è ora aperto e visibile il magnifico Castello Pandone... Un accordo tra la Direzione regionale Mibac e l'Università del Molise, che prevede anche la creazione di società in spin-off, consente ai laureati di trovare un primo lavoro, e ai cittadini e ai turisti di godere del proprio castello nel migliore dei modi. (...) Tuttavia, come in un assurdo e corale supplizio di Tantalo il patrimonio non riesce a incontrare coloro che lo potrebbero curare amorevolmente, e tutti costoro non riescono a lavorare nel patrimonio: e così distruggiamo intere generazioni, e al tempo stesso condanniamo a morte ciò che di più prezioso ha il nostro Paese. La via molisana alla gestione democraticamente ed economicamente sostenibile del patrimonio culturale è invece una best practice cui potrebbero ispirarsi altre università e altre direzioni regionali o soprintendenze. Con lo stesso modello, quante chiese... potrebbero riaprire, dopo decenni, e quanti laureati potrebbero lavorarvi? E quanti monasteri, abbazie, palazzi e castelli in tutta Italia potrebbero così diventare luoghi in cui il lavoro, la cultura e l'uguaglianza costituzionale si incontrano davvero? Basta avere il coraggio di rompere gli schemi>>.
Veramente in gamba questo valoroso funzionario del Mibac, ora alla direzione regionale dei Beni culturali del Molise.


Cartellone

Cartellone





© FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com