Aggiornato:
5/4/2014 ● Scuola
"La Chiesa per la Scuola": incontri "L'educazione affare di cuore" verso Francesco
La scuola è la prima comunità in cui si apprende l’arte dell’amicizia civile,
l’appartenenza a un gruppo più vasto di quello familiare: se una simile
esperienza avviene nel degrado e nel disinteresse, quello che viene seminato
potrebbe essere raccolto tra anni sotto forma di disagio e di rabbia.
Occorre ricordare che i giovani non sono un bersaglio
da centrare, ma parte attiva nel processo educativo, in quanto parte della
comunità che li educa. Come scrive ancora Papa Francesco: "Anche se non
sempre è facile accostare i giovani, si sono fatti progressi in due ambiti: la
consapevolezza che tutta la comunità li evangelizza e li educa, e l’urgenza che
essi abbiano un maggiore protagonismo". [cfr.
http://www.lachiesaperlascuola.it]
Nella piena consapevolezza che l’educazione costituisce l’uomo (in tutta la
ricchezza del termine: educare è parte essenziale dell’essere uomo e del
diventare uomo) e in questo senso la Parrocchia di Santa Maria Maggiore, in
collaborazione con gli operatori della diocesi di Termoli-Larino, propone un
ciclo di riflessioni a Guglionesi, dal titolo "L'educazione affare di cuore" e
che condurrà all'esperienza dell’incontro con Papa Francesco il 10 maggio 2014 a
Roma. L'incontro del papa con i ragazzi e con le ragazze di tutte le scuole sarÃ
un momento importante e gioioso per la Chiesa in Italia.
Occorre adoperarsi perché questa gioia si radichi nelle nostre comunità , in uno
stile educativo che troverà nei giovani una risorsa per il futuro di ogni
comunità viva.