Aggiornato:
11/4/2014 ● Libro
"Termoli in camicia nera", la presentazione al libro di Edilio Petrocelli
Dal libro: âTERMOLI IN CAMICIA NERAâ Dinamiche urbane nel Molise fascista,
scritto da Giovanni De Fanis.
NOTA DI PRESENTAZIONE A CURA DI EDILIO PETROCELLI (scritta prima della sua morte
avvenuta nel settembre del 2013).
Dopo il saggio sulle vicende del primo podestĂ Angelo Cieri, Giovanni De Fanis
torna a scrivere sul Ventennio fascista a Termoli con un nuovo studio ben
documentato e argomentato.
Come è nel suo stile, i fatti e i personaggi non sono considerati âlocaliâ, ma
vengono ricondotti allâinterno degli eventi della Grande storia, di cui sono
parte integrante, effetto e causa.
Lâitinerario storico che ci propone De Fanis inizia dal âBiennio rossoâ e ci
conduce fino alla caduta del nazi-fascismo. Si tratta in larga parte di una
ricerca dâarchivio che fa rivivere i comportamenti dei Gerarchi termolesi, le
situazioni e le decisioni di quei giorni difficili che lasciarono segni
indelebili nella cittĂ e nelle persone.
Il materiale raccolto parla di uomini e donne semplici, di prepotenti e di eroi
e di come la dittatura fascista entrò nelle case, nella scuola e nei luoghi di
lavoro violando le coscienze individuali e collettive.
In dettaglio i fatti, anche quelli quotidiani, vengono raggruppati
cronologicamente in quattro parti per essere analizzate in modo da far emergere
la forma, la sostanza e il significato dellâavvento del fascismo e delle sue
disastrose conseguenze.
Nella prima vengono documentate le iniziative contro il carovita e la
disoccupazione del dopoguerra 1915-â18, la nascita dei Fasci e le ultime
elezioni politiche e amministrative âdemocraticheâ dalle quali, dopo il declino
dei partiti storici, emersero nuove idee e uomini ambigui. Successivamente, come
in un gioco fiumano dannunziano, iniziarono le parate con le divise acquistate
ai grandi magazzini, mentre si preparava la Marcia su Roma per legittimare il
sostegno popolare del Duce nei confronti di una Monarchia allo sbando e,
soprattutto, per avere lâappoggio dei poteri forti dellâindustria e della
finanza; nel frattempo, per essere piĂš convincenti verso i dissidenti, gli
squadristi molisani distribuivano manganellate e olio di ricino.
La seconda descrive il passaggio dalla dittatura al regime ed è dominata dallo
scioglimento forzato del Partito Molisano dâAzione, dallâuccisione a Napoli del
molisano Michele Pietravalle (promotore dei Fasci e vicepresidente della Camera)
e quella del socialista Giacomo Matteotti per mano dei fascisti. Mentre a Roma
si preparavano le leggi fascistissime che davano tutto il potere al Duce, al
Partito Nazionale Fascista e allâapparato dello Stato, tenuto sotto controllo
dai fedelissimi Prefetti e dai PodestĂ , il gruppo di potere termolese si
sbriciolava dando inizio alle rivalitĂ fra i Gerarchi di turno che coinvolsero
nelle beghe personali anche lâArma dei Carabinieri. Con i Patti Lateranensi
diventava protagonista anche la Chiesa la quale, riconoscente, benediceva ogni
cosa. Con la terza si mette in evidenza il radicato consenso raggiunto negli
anni Trenta dal fascismo, ma si denunciano anche i danni e le morti causate
dalle avventure africane di Mussolini per creare un falso Impero. Il Duce
magnanimo volle dare una nuova âPatriaâ alla bella abissina e, nel contempo, per
compiacere i tedeschi e contribuire allo sterminio degli ebrei, approvò le leggi
razziali e preparò le condizioni per portare lâItalia dentro una seconda e
disastrosa guerra mondiale ispirata da Hitler. A fronte di tali avvenimenti
epocali la vita politica si svolgeva con le turnazioni dei vertici nei centri di
potere, le rivendicazioni demaniali e, in primo luogo, le inaugurazioni con
festeggiamenti popolari delle opere del regime.
Tutto il resto sembrava lontano, meno coinvolgente e senza ricadute negative
sulla cittĂ .
Dalla quarta apprendiamo i costi finali, i disagi e i sacrifici sostenuti dai
termolesi durante la guerra in casa e al fronte. In primo luogo pesano una
ventina di vittime civili dei bombardamenti nemici e un centinaio di nomi nelle
lapidi dei Sacrari che onorano i militari caduti o dispersi in operazioni
militari dalla Russia alla Grecia. Non fu facile sopravvivere nemmeno con
lâarrivo degli Alleati insediatisi al porto sulla incerta linea Gustav, mentre
si sviluppò la resistenza individuale di tanti eroi senza divisa (uomini e
donne) che fronteggiarono i tedeschi e i fascisti a mani nude, come Nicolò
DâAbramo, uno dei pochi antifascisti della prima ora.
Per questi ed altri motivi che traspaiono pagina dopo pagina dal lavoro di De
Fanis, il testo merita di essere letto e divulgato, soprattutto fra le giovani
generazioni.
Edilio Petrocelli