BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000
x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilità alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 è attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attività professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali è in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (circa 3.200.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonché editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, così, l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


7/6/2014 ● Cultura

Culturismo


  Mario Vaccaro ● 1656


Ho sempre nutrito un'avversione a pelle verso gli -ismi, un pregiudizio verso la debordante mole di astratti vocaboli edificati su tale suffisso. Quando fanno riferimento a dottrine, movimenti o atteggiamenti e tendenze di massa - includendo l'intero caravanserraglio formatosi attorno ad un'idea - penso abbiano spesso tradito le sottese buone intenzioni. Eppure il sostantivo fornisce un abito ed è abitato da un'idea che sovente è d'una tale bontà che può non essere condivisa? ... che so, d'acchitto mi sovviene pacifismo animalismo femminismo eroismo patriottismo ottimismo. Purtroppo capita, a me spesso, di non condividere l'ismo, o quantomeno di nutrire diffidenza nei confronti della modalità con cui si ritiene debba attuarsi, in concreto, l'idea astratta. Seguendo una metafora un po' cialtrona, l'ismo è la ricetta che si sceglie per cucinare un determinato alimento, associando ingredienti e procedimenti - strumenti e finalità secondarie - tali da assecondare il palato di molti, onde creare consenso, dunque potere (ottimismo, giornalismo e socialismo sfasceranno il mondo, diceva Nietzsche). Ed è un potere, nel caso di dottrine e movimenti, che si evidenzia in una +o- visibile organizzazione che, appunto, contempla tra gli obiettivi istituzionali la ricerca del più ampio consenso. Quando invece l'ismo designa atteggiamenti e tendenze - ex: patriottismo - è il concetto stesso a rappresentare uno schema di potere, costringendoci a guardare la realtà dalla prigione costruitaci sopra (Deleuze). A far le veci dell'organizzazione v'è qui il passaparola, una spontanea catena di S.Antonio che s'innesca grazie all'adesione passiva ad opinioni espresse sull'onda d'una suggestione ... da piazza, da bar. L'ismo dunque coniuga la cifra del consenso raggiunto su un'idea, rappresenta la definitiva consacrazione del luogo comune su di essa, luogo virtuale in cui la realtà deve inchinarsi all'affermazione dell'ismo ... così è perché così fan tutti.

Questo suffisso ci pone di fronte al problema della convenzionalità del linguaggio, di quella limitatezza che condiziona l'espressione genuina dei nostri pensieri. Più delle altre locuzioni gli ismi restituiscono il vero significato di soggetto, d'un parlante non protagonista attivo del linguaggio - come la forma verbale sembra indicare - ma di un'antenna che replica passivamente il segnale recepito, che è soggetto al linguaggio. Avviene così, ad esempio, di poter (voler) essere comunisti ed avere validi motivi per non votare né tesserarsi al partito, oppure di condividere molti aspetti della tutela di animali e dell'ambiente pur non apprezzando i relativi movimenti ismo-patentati e, mutando di poco l'estetica della desinenza, di sentirsi pienamente seguaci del Cristo senza per questo voler condividere il Cristianesimo nella sua applicazione pratica (anzi, mutatis mutandis, proprio per quell'aspirazione alla pienezza scegliere di non farlo). Nel primo caso ci si potrebbe definire marxisti non comunisti, tout court, oppure di sinistra extraparlamentare - e la toppa è cucita - ma negli altri casi la difficoltà a trovare una collocazione (è appena il caso di evidenziare che il nome è l'attestato anagrafico d'un qualcosa, è l'equivalente della scintilla divina che dà vita al fango: è Dio stesso ad averci delegato tale potenza creatrice - Genesi 2, 19-20) è pressoché insormontabile ... e se non sei pro cosa sei, sei contro? ... o, peggio ancora, ignavi "sanza infamia e sanza lode"? La dittatura del consenso segue la legge dei numeri: per dirla coi grillini, 1vale1. E l'ismo è alla ricerca d'un consenso tout court, non pone questioni qualitative: consapevole o passiva non importa, quel che conta è l'adesione (come il voto che, anche fosse d'opinione, sempre uno vale). Altra controindicazione della dittatura concerne l'implicito ricatto derivante dall'ampio consenso: a volte si è incalzati ad esprimere la propria opinione, vedendosi violata la privacy del proprio interno psichico e il sacrosanto diritto a farsi i cazzi propri, non manifestando o non formandosela affatto un'opinione. E' più facile che chi è in possesso d'un armamentario di pregiudizi sotto la cartella opinioni (personali?) incalzi gli altri a manifestare la propria: un pregiudizio è di facile esposizione, è un'opinione che si motiva con due chiacchiere e uno slogan. Chi invece nutre un serio e profondo convincimento sa di non poter fare d'una questione seria una chiacchiera da bar.

Dunque la dittatura della maggioranza si estende dalla politica al linguaggio, per coprire così l'intera realtà ... effetti collaterali della democrazia: oltre che una mera illusione, l'apparente potere del popolo presenta una sottile discriminazione, ché chi sta in maggioranza si sente più uguale degli altri. La genesi dei pregiudizi racconta compiutamente il clima di falsa uguaglianza che regna in democrazia: serpeggia un'opinione diffusa - magistralmente calata dall'alto - e subito c'appare una verità rivelata, e i molti aderiscono senza indagare più di tanto. E' una prerogativa del potere impadronirsi delle parole riformulandone il concetto così, in definitiva, da espropriarle a coloro che all'originario significato vorrebbero poter fare riferimento (ex: speculazione, populismo, ipocrisia ecc., di origine nobile e virtuosa, hanno oggi una connotazione negativa). Il linguaggio è uno strumento del potere: l'influenza sulla parola si tramuta in direzione del pensiero, dunque si riesce a plasmare la rappresentazione della realtà (l'analisi attenta del linguaggio scelto dalla stampa conduce ad un'evidenza: essa non informa sui fatti ma informa i fatti). L'ismo ottiene il medesimo risultato, lo stravolgimento d'un concetto, ma mediante un procedimento lungo e partecipato, una dittatura che viene attuata con metodi democratici. Ma, mi chiedo, è ineluttabile questo distanziarsi degli ismi dall'idea che intendono promuovere? Certo, nel transitare dal mondo delle idee alla realtà dei fatti, è risaputo, si beccano schizzi di fango. E pare proprio la ricerca del consenso essere all'origine del degrado di qualsiasi fenomeno culturale. In quest'ambito un dato appare incontrovertibile: quando un contenuto è diretto alla fruizione della massa, irrimediabilmente diventa volgare (data l'etimologia del termine, ahimè, ho appena formulato una tautologia). Dunque la cultura di massa sembra destinata, per definizione, ad essere di qualità scadente. Come avviene per le verità esoteriche, un sapere per pochi iniziati, l'intera cultura è fenomeno elitario?

Sebbene sia metafora largamente utilizzata in ambito clericale, la responsabilità circa il pregiudizio del popolo=gregge di pecore è tutta della politica. Ed il ruolo che hanno avuto i moderni mass media dimostrano che il pregiudizio può essere scardinato. La TV in particolare, e prim'ancora la radio, hanno portato nelle nostre case la lingua nazionale, fino ad allora parlata da pochi. Dagli atti costitutivi della RAI emerge la chiara volontà di voler cogliere la grande opportunità che tale mezzo offriva: dai palinsesti si evinceva il ruolo pedagogico che alla TV era stato assegnato. Era, questa, un'operazione voluta, pianificata da un Paese che, volendo raggiungere traguardi ambiziosi, aveva compreso esser necessaria una maggiore preparazione culturale del popolo. Ma alla vigilia degli anni '80 il Potere torna invece ad essere quello di sempre, autoreferenziale e conservativo: e sì, ché si son resi conto che il progresso culturale si traduce in sviluppo della capacità critica, che è terreno fertile per la Contestazione. Dunque, come si dice ... "abbiamo scherzato", e dalla grande letteratura degli sceneggiati siamo passati a squallide fiction e, in generale, da educativa la TV s'è involuta in sedativa. E' uno dei tanti dies horribilis conosciuti dalla nostra democrazia: 14 aprile 1975, legge 105, la vigilanza sulla Rai - la più grande azienda culturale del Paese - passa dal Governo al Parlamento. E' la cd. lottizzazione, e "TV di Stato" diventa definizione fuorviante, passando il controllo di fatto ai partiti mediante uno dei tanti atti d'esproprio di potere che il popolo ha subito ... roba d'ordinaria amministrazione nella Repubblica dello stato libero di Bananas.

Ma il titolo di questa riflessione l'ho scelto in quanto leggibile in più di un'accezione: cul-turismo è quello di un'Italietta incapace di sedurre pur essendo la più bella di tutte - e la meglio vestita e ingioiellata - culturismo è anche quello della nostra borghesia, la più ignorante d'Europa, concausa del mancato sfruttamento delle nostre potenzialità economico-sociali; poi c'è il cultur-ismo simbolo di quello che a me pare essere l'approccio alla cultura di noi moderni, nell'era di internet e dei social-media. In tutti e tre i casi v'è una deformazione in chiave negativa di ciò che la cultura dovrebbe rappresentare, nel terzo si compie addirittura il sommo sacrilegio di farla diventare un qualcosa che dovrebbe costituire la sua stessa negazione, cioè un luogo comune. Se la cultura è approfondimento, lo scavare a fondo alla ricerca dell'essenza d'un qualcosa, la paziente conquista dell'approssimarsi ad una verità, ridurla a luogo comune è un'imperdonabile insolenza, una bestemmia. Molti miei coetanei o giudilì che megliotardichemai scelgono di effettuare escursioni nel mondo dell'arte o della cultura, sono spinti dalla moda del tempo a coltivare un approccio muscolare; avvertendo l'esigenza di colmare un vuoto tentano di forzare i tempi, cercando possibili scorciatoie ... 7 kg in 7 gg., impara l'inglese in un mese ... dunque in men che non si dica ci si può riconvertire intellettuali. Ma sui palestrati della cultura, causa eccessivo tedio, è meglio far (ri)flessioni una prossima, che si è fatta una certa.





© FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com