Aggiornato:
		8/5/2008 ● Cultura
I bronzi di Paolone in Colorado e a Roma
  Antonio Gizzi ● 4778 
        
        Le medaglie dello scultore e medaglista Felice Paolone sono in mostra in Usa al Money museum, dellâAmerican 
numismatic association, in Colorado springs. La mostra è curata dalla Fidem, la 
FĂŠdĂŠration internazionale de la mĂŠdaille. 
Paolone è presente anche a Roma allâesposizione âPercorso dâartista: le mani, la 
mente, il cuoreâ - XII mostra della medaglia e placchetta dâarte, ospitata nelle 
restaurate sale del Museo nazionale orientale di Palazzo Brancaccio, in via 
Merulana 248, insieme a numerosi artisti italiani. La mostra, patrocinata dal 
Ministero per i beni e le attivitĂ  culturali e promossa dallâAssociazione 
italiana dellâarte della medaglia, dallâIstituto poligrafico e zecca dello Stato 
e da Editalia, vuole fare il punto sulla medaglia dâarte italiana oggi. 
Un elegante catalogo a colori, pubblicato da Editalia, con testi di Enrico 
Crispolti, Silvana Balbi de Caro, Gabriella Angela Bufalini e Rosa Maria 
Villani, riproduce due particolari, uno dei quali, a tutta pagina di una 
medaglia di Mozart, opera in bronzo fuso del diametro di mm. 150, presentata ed 
eseguita dallâartista. Ă una sintesi iconografica del musicista salisburghese, 
in una sensibile interpretazione energica e gestuale. La mostra romana, oltre a 
quella dedicata al âdivinoâ musicista, include anche una stilizzata ed elegante 
medaglia del Pegaso, il mitico cavallo alato, dal diametro di mm. 145 . 
Alla mostra del Colorado, dovâe presentata lâopera dedicata a Mozart, 
accompagnata da un voluminoso catalogo internazionale, vi partecipano medaglisti 
da tutto il mondo con opere dai piĂš svariati stili. 
Felice Paolone, nativo di Guglionesi, si è formato allâAccademia di belle arti 
di Roma con Emilio Greco e alla Scuola dellâarte della medaglia, della Zecca di 
Stato, con Laura Cretara, giĂ  vincitore del primo premio del concorso nazionale 
âVelia Johnsonâ della triennale italiana della medaglia dâarte di Udine, la 
stessa cittĂ  dove attualmente insegna Discipline plastiche, allâIstituto statale 
dâarte.
Sue opere si trovano al Royal coin cabinet a Stoccolma dovâè presente un 
energico Beethoven, e nei musei di Malta, Londra, Varsavia, Muggia (Trieste), 
Roma, S. Marino, nel medagliere della CittĂ  del Vaticano e nella collezione di 
Vittorio Sgarbi a Ro Ferrarese.
Lâartista, oltre a intense interpretazioni plastiche figurative, ama 
rappresentare temi molisani anche in opere grafiche.
Per visitare la mostra romana câè tempo fino al 18 maggio 2008 dove non manca un 
profilo dâautore dedicato a Laura Cretara, autrice tra lâaltro, della faccia 
italiana della moneta da un euro e di quelle per le lire. Le ultime monete da 
cinquanta, cento, cinquecento e il diritto della moneta da mille. Lâautrice, 
sensibile medaglista e scultrice, giĂ  capo incisore, direttrice della Scuola 
dellâarte della medaglia e responsabile dellâarea artistica della Zecca, espone 
oltre alle medaglie, sculture, bassorilievi e lavori grafici. La mostra in 
Colorado Springs è visitabile fino al 30 giugno 2008.

