Aggiornato:
15/4/2015 ● Eventi
"I Padri della Chiesa e le catechesi di Pasqua", verso l'incontro del 18 aprile
L ‘ Associazione uomini in Commino continua il ciclo di incontri alla riscoperta dei Padri della Chiesa. In questo incontro ci si propone di “ scavare “ un po’ più in profondità , entrando nel vivo della tematica , trattando delle catechesi sulla Pasqua. Il significato della parola Pasqua è “ passaggio “ , anticamente tale festa sanciva il passaggio dall’inverno alla primavera. Con l’uscita dalla schiavitù dell’ Egitto in occasione della Pasqua , il popolo ebraico attribuì alla Pasqua un significato nuovo di passaggio dalla schiavitù alla libertà , ricorrenza che segna la data di inizio storico di quel popolo liberato ad opera di Yahweh. Gesù quindi vive la sua ultima Pasqua terrena celebrando quella che era una vera e propria liturgia, non inventando nulla, ma solo attribuendo ad essa un nuovo e definitivo significato di passaggio dalla morte alla vita in cui anche gli elementi del pane ( simbolo della schiavitù ) e del vino (simbolo della liberazione ) assumono un nuovo significato . Alla nostra tradizione sfugge tutto quanto detto per cui abbiamo ereditato la Pasqua pensando fosse una “ Ultima cena†di commiato, come testimoniano i titoli delle varie opere artistiche. Presso i primi cristiani il senso ed il significato vero della Pasqua era molto chiaro e veniva vissuta durante tutta la notte fino allo spuntare della stella del mattino , solo in tale occasione venivano battezzati i catecumeni. Raffaele ACETO