Aggiornato:
16/5/2008 ● Eventi
Peregrinatio II, 16 Maggio concerto d'organo per San Nicola di Bari
Redazione FPW ● 1560
Si terrà venerdì 16 Maggio alle ore 21, nella chiesa di Santa Maria Maggiore di Guglionesi, il concerto
d'organo in occasione della seconda "Peregrinatio Sancti Nicolai" a Guglionesi.
Il maestro Antonio Varriano eseguirà il seguente programma musicale:
D. Buxtehude [1637-1707], Preludio e fuga in Sol min. Bux WV 163;
G. Frescobaldi [1583-1643], dai “Fiori musicaliâ€, Canzone dopo l’Epistola (III/B),
Toccata per l’Elevazione (II/14);
J. P. Sweelinck [1562-1621], Unter der Linden grune;
B. Galoppi [1706-1785], Sonata in re minore, Andante – Allegro – Adagio –
Allegro e spiritoso;
G. F. Handel [1685-1759], Concerto per Organo in Fa Magg., nel “Giuda Maccabeoâ€,
Ouverture – Allegro – Organo ad libitum – Marcia;
L. Gherardeschi [1791-1871], Pastorella per Organo in Fa magg., Gran Marcia per
Organo (Anno 1837);
Padre Davide Da B. [1791-1863], Sonatine in Do magg.;
G. Malandi [1777-1856], Marcia militare da eseguirsi nelle processioni.
----------------
Antonio Variano ha studiato Organo e Composizione Organistica presso
Conservatorio “L. Perosi†di Campobasso, sotto la guida di Alberto Pavoni, e
Clavicembalo con Barbara Vignanelli; presso lo stesso conservatorio ha
conseguito, col massimo dei voti e la lode, la Laurea specialistica sperimentale
in Discipline Musicali. Dopo aver frequentato numerosi corsi d’interpretazione
organistica con i più rappresentativi maestri di fama internazionale (H. Vogel,
M. Radulescu, M. Chapuis – Accademia di Musica italiana per Organo di Pistoia;
D. Roth, E Kooiman – Corsi annuali di Cremona; M. Hselbock – Musikhoochschule di
Lubecca), si è trasferito in Olanda dove ha conseguito il Diploma d’Organo al
Conservatorio di Musica di Rotterdam, perfezionandosi poi nella Solistclass con
Bernard Winsmius e Ben van Oosten. Ha seguito inoltre corsi di Canto gregoriano
con Guido Milanese, con Dom Daniel Saulnier O. S. R. e con Don Alberto Turco. Ha
partecipato a numerosi festival e rassegne internazionali esibendosi in sedi
prestigiose come la Gotiche Zaal del Palazzo dei Reali d’Olanda in l’Aia, la
Nieuwekerk e la Oudekerk di Amsterdam, la Laurenskerk di Rotterdam, Festival e
rassegne internazionali esibendosi in sedi prestigiose come la Gotiche Zaal del
Palazzo dei Reali d’Olanda in l’Aia, la Nieuwekerk e la Oudkerk di Amsterdam, la
Laurenskerk di Rotterdam, Festival Internazionali di Roma, Bari, ecc.. È II°
premio al concorso organistico di Vallelonga (VV) nell’edizione 1996. È
organista della chiesa di Sant’Antonio Abate di Campobasso dove suona un organo
del 1696/7 (unico strumento antico superstite della città ) attribuito alla
Famiglia D’Onofrio. Già docente presso diversi Conservatori, attualmente insegna
Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio “F. Cilea†di Reggio
Calabria.
