BLOG FONDATO NEL GIUGNO DEL 2000

Aggiornato:

x

Un viaggio nella cultura non ha alcuna meta: la Bellezza genera sensibilit alla consapevolezza.

Luigi Sorella (blogger).
Nato nel 1968.

Operatore con esperienze professionali (web designer, copywriter, direttore di collana editoriale, videomaker, fotografia digitale professionale, graphic developer), dal 2000 attivo nel campo dell'innovazione, nella comunicazione, nell'informazione e nella divulgazione (impaginazioni d'arte per libri, cataloghi, opuscoli, allestimenti, grafiche etc.) delle soluzioni digitali, della rete, della stampa, della progettazione multimediale, della programmazione, della gestione web e della video-fotografia. Svolge la sua attivit professionale presso la ditta ARS idea studio di Guglionesi.

Come operatore con esperienza professionale e qualificata per la progettazione e la gestione informatica su piattaforme digtiali in possesso delle certificazioni European Informatics Passport.

Il 10 giugno del 2000 fonda il blog FUORI PORTA WEB, tra i primi blog fondati in Italia (oltre 4.000.000 visualizzazioni/letture, cfr link).
Le divulgazioni del blog, a carattere culturale nonch editoriale, sono state riprese e citate da pubblicazioni internazionali.

Ha pubblicato libri di varia saggistica divulgativa, collaborando a numerose iniziative culturali.

"E Luigi svela, cos , l'irresistibile follia interiore per l'alma terra dei padri sacra e santa." Vincenzo Di Sabato

Per ulteriori informazioni   LUIGI SORELLA


10/12/2015 ● Cultura

Creare cittadinanza con il patrimonio culturale: rivolgersi "ai cittadini, non ai clienti"


  Luigi Sorella ● 1425


Nel saggio “Privati del patrimonio” [Einaudi Editore, 2013] il prof. Tomaso Montanari richiama lodevolmente l’iniziativa culturale di "MeMo Cantieri per la Cultura", nata nel Molise.

Nell’estate del 2014 è nata MeMo-Cantieri per la Cultura, un’associazione privata costituita da giovani archeologi e storici dell’arte (in prevalenza donne), ma partecipata da società “in house” della Regione Molise e dell’Università del Molise; in seguito a un accordo strategico tra tutti gli attori istituzionali, il ministero per i Beni culturali ha affidato a MeMo i “servizi di assistenza culturale e di ospitalità per il pubblico negli istituti e luoghi della cultura” statali del Molise, concedendo gli spazi gratuitamente (almeno per la fase di start-up), e mantenendo invece a sé la biglietteria. MeMo si propone – nella valutazione del prof. Montanari – di collegare strutturalmente alla ricerca i laboratori didattici, la realizzazione e pubblicazione di guide ai monumenti, un programma di viaggi virtuali nelle antiche città molisane, e anche una serie di attività ancora più spiccatamente divulgative. Il punto veramente innovativo non è affidare la concessione ad un soggetto non profit, ma accogliere un soggetto in base alla sua capacità di fare ricerca, e di farla non “privatamente”, ma anche in stretta connessione che non è imperniata su un passaggio di denaro, e non impone modelli gestionali all’amministrazione, la quale rimane completamente libera. La produzione e la ridistribuzione di conoscenza sono l’aspetto centrale – sempre eluso nel dibattito sul ruolo del privato –, perché la mediazione della cultura umanistica verso il grande pubblico ha senso solo se è fatta dagli stessi studiosi che rinnovano incessantemente quella cultura”.

Montanari non ha dubbi sugli effetti civici della qualità formativa nella ricerca culturale. “La conoscenza – ribadisce nel suo libro “Privati del patrimonio” – crea cittadinanza solo se è, a sua volta, continuamente rinnovata dall’esercizio professionale del senso critico, cioè alimentata dalla ricerca. Solo questa prospettiva si rivolge ai cittadini, e non ai clienti”.


Cartellone

Cartellone





© FUORI PORTA WEB

FUORI PORTA WEB © BLOG DAL 2000
Vietata la riproduzione, anche parziale e/o in digitale (e attraverso post sui social), senza autorizzazione scritta e rilasciata, esclusivamente, dal blogger fondatore.

Per pubblicare sul blog FUORI PORTA WEB inviare la richiesta di divulgazione all'e-mail: fpw@guglionesi.com